SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] Camera di commercio di Cagliari.
Pur assorbito nella sua complessa attività, soprattutto quella editoriale, non trascurò mai la sua l’opera del padre e dei suoi antenati in campo agricolo, potenziandola, grazie a importanti investimenti.
Giorgio morì ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] con uno stipendio annuale globale di 2500 lire: era nel complesso la cattedra più prestigiosa – e meglio retribuita – della di quattro parlamentari capeggiata dal M. di portarlo personalmente al campo a Carlo Alberto. Ma, ai primi di agosto, dopo ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] quello l’esito operativo di un’intensa attività svolta in campo urbanistico a partire dal 1927 quando, aderendo al GUR isolata a due piani e due alloggi per piano, Roma 1949; complesso di case cooperative Teate in via Lattanzio e nucleo edilizio in ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme.
Nel complesso l'episcopato del D. si rivela quindi estremamente fecondo militare, che guida i suoi vassalli e sottovassalli armati nel campo dell'esercito imperiale.
L'ipotesi del Savio secondo cui il ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] ’arcipelago).
Nel 1423 Paolo ebbe un ruolo di rilievo nel complesso conclave dogale, partecipando a tre dei collegi elettorali, fra cui estate del 1437 fu eletto dal Senato provveditore in Campo nella guerra contro Filippo Maria Visconti, e accettò il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] e scrisse possiamo giudicarlo uomo di notevole cultura nel campo geografico e marìnaro, dotato anche di preparazione e di là dal Tigri, a Siirt, dove iniziò la traversata del complesso montuoso che egli chiama Tauro, nel paese dei Curdi: assalito da ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] Il M. emerge nel casato malatestiano come personaggio complesso, animato dal coraggio del guerriero - specialmente fu riconquistata.
La fama di condottiero che si era guadagnato sul campo condusse il M., nel 1361, presso Francesco Novello da Carrara, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ) si era occupato della costruzione dell'acquedotto per la fonte del Campo.
Il 23 marzo 1340 G. concluse un contratto con l'Opera Non è ancora stato compiuto un accurato esame del complesso delle sculture che possa definire il contributo di Giovanni ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] rappresentanza del suo titolare, che era ancora il papa.
In complesso, non sembra che la dominazione francese, all'ombra della quale del prestigio intellettUale di cui godeva il G. nel campo del diritto.
Decisa dal papa su pressione della diplomazia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] relazioni di clientela. In un quadro assai incerto e complesso, come quello della corte romana, l'appoggio di una attirano maggiormente l'attenzione del Filomarino. In un mondo così complesso e per molti versi imprevedibile, come è appunto quello che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...