ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] e poi, all'inizio dell'865, dà svolgere una complessa missione in Francia. A. doveva, infatti, convincere politica cui egli aveva tanto collaborato, Anastasio scendesse apertamente in campo contro suo zio; egli piuttosto auspicava che A. mutasse ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] città.
Il padre Bartolomeo Fenaroli si era distinto in campo letterario, nelle scienze filosofiche e matematiche, e nell' prima raccolta di componimenti al loro presidente F.; nel complesso, tuttavia, la poesia rimase per essi un'occupazione minore ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] , anche precettore dei figli del prefetto di Castel Nuovo, Nonio de Campo. E più tarde testimonianze lo ricordano commentatore di Cicerone e di Virgilio documentario perché permettono di ricostruire il complesso progetto mirato non solo all’edizione ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] 'adesione alle posizioni di A. Manzoni; e l'attività nel campo della didattica, considerata una componente funzionale a tale finalità. Del ad artisti sia italiani, sia stranieri. Più complessa invece si presentò la seconda questione. Inizialmente si ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] imprese siderurgiche italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema di controlli incrociati, dipendevano dalla Terni, diretta è da aggiungere che l'A. aveva avuto modo di cambiare campo all'inizio del 1937. Ma l'improvviso favore con cui ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] assertore. Al 1883 risale anche il suo esordio nel campo della pedagogia, con il Saggio intorno alla legge suprema dell opera di ricostruzione del pensiero rosminiano, estesa a tutto il complesso dell'opera del filosofo di Rovereto, che diede luogo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] del nuovo quartiere operaio sorto nell’immediato intorno. Il complesso, detto Tučkov Bujan, è costituito da due lunghi una rotonda centrale con quattro bracci perpendicolari.
Nel campo dell’architettura religiosa, dopo le prime esperienze degli anni ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] ’arte dell’agricoltura, Simonetti definì «quasi nel mezzo a Campo Vaccino» un recinto quadrato di 160 palmi per lato, attraversato più che tipologica, considerata l’anomalia di un complesso irregolare, cresciuto nel tempo secondo progetti parziali. Un ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] il padre nel 1720, poco dopo il suo terzo matrimonio (Ibid., S. Salvatore in Campo, Libri dei morti, III, 1711-46, cc. 22v, 4 febbr. 1718; 32v da Fuga, caratterizzata dalla sobria linearità del complesso con una sequenza di arcate che dovevano essere ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] slavi", e questo nonostante l'intensa attività dispiegata in campo pastorale e a favore di iniziative - quelle di Azione quadro dell'incipiente crisi sull'Azione cattolica). Nel complesso però gli ambienti vaticani lo trattavano con sempre maggiore ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...