DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] loro unità e totalità, cioè nel loro complesso organico, ond'essi si sono inseriti e costituiscono p. 343; C. Magni, Il contributo italiano agli studi nel campo del diritto canonico ed ecclesiastico, in Un secolo di progresso scientifico italiano ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] alla fase matura dell'artista si nota una maggiore complessità e ricchezza decorativa nei bordi e nelle aureole, con 2000).
L'ipotesi di un'attività dell'artista nel campo della miniatura appare oggi da respingere definitivamente, poiché le ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] A. analizzò con cura la lingua poetica del Petrarca, campo sul quale probabilmente richiamò l'attenzione del giovane Pietro Bembo, a patroni, amici, conoscenti, e tende a presentare nel complesso gli umori artistici e la varia cultura dell'autore. La ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] quota che gli era stata trasmessa, cioè 1650 fiorini su un capitale complessivo di 4800. Ma nel 1432 non vi era più traccia della bottega di origine senza essere sorretta né da intraprendenza nel campo degli affari né da una chiara volontà di ascesa ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] anche alla realizzazione della chiesa per la messa al campo nel foro Mussolini a Roma (1937), all’allestimento perché le celebrazioni fossero aperte a tutti.
Appartiene al complesso di opere che Quaroni realizzò nel dopoguerra anche la chiesa ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] la prima volta il quartetto di C. Debussy con il suo complesso. Tornato in patria nel 1896, divenne titolare della cattedra di sinfonico.
Frattanto proseguiva in Italia la sua attività in campo sia teatrale sia sinfonico: a Bologna fu impegnato in ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] fiscali e del sistema di entrate pubbliche, nel suo complesso, con una capillare opera di riscossione di dazi ballottaggi per l'assegnazione delle cariche di provveditore in campo, di pagatore in campo, di senatore e di ambasciatore in Francia. Nell ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] con cortili, torrette e vari annessi, risultò lavoro veramente complesso ed impegnò progettista e maestranze dal 1897 al 1906. La la guerra (durante la quale allestì numerosi ospedali da campo) riprese a pieno ritmo la sua attività professionale, ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] dove l’opera fu concepita come ingresso architettonico al campo sportivo comunale.
Per il padiglione progettato da Armando Brasini 1940, Roma 2008, passim; V. Terraroli, Il complesso monumentale del Vittoriano: architettura, scultura e decorazioni, in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] mondo commerciale fiorentino sin dal secolo XIII, nonavevano nel complesso svolto in città un ruolo politico di primo piano l'assedio; Maso degli Albizzi e il C. furono inviati al campo come primi commissari. Nei mesi successivi la politica del C. fu ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...