MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] estetico, sia il processo produttivo nel suo complesso: si introdussero nuovi sistemi di studio scientifico il Progetto regionale mediterraneo, con il proposito di estendere il campo di indagine a Grecia, Jugoslavia, Portogallo, Spagna e Turchia; ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] più controversi della crisi che la Chiesa viveva in un momento così complesso. Si ricordano, tra quanti gli furono vicini, oltre al Fracassini, elaborativo della teologia; per di più, in campo esegetico, nella formulazione delle ipotesi, assumeva le ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] e cupola) e della “Sala Assunta” all’interno del complesso di S. Giovanni di Dio all’Isola Tiberina. Questo che nutrisse qualche dubbio sulle sue capacità “inventive”, soprattutto in campo architettonico. Nel Journal di De Chantelou (1665, 2007, pp ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] al palazzo di Paola Francesca Balbi Durazzo al Campo (1686); la chiusura della loggia dei religiosa barocca nelle valli di Imperia, Oneglia 1981; E. De Negri, Il complesso monumentale di S. Ignazio. Storia e decadenza, in La Casana, XXVIII ( ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] città e della necropoli di Eliopoli; qui le ricerche furono complesse e meno proficue, a causa dell’acqua che invadeva lo rara e squisita, e di una chiarezza assoluta; padrone del suo campo come pochi. Non c’è ombra di pedanteria nelle sue parole, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] e una d'argento) e nel 1917 fu promosso capitano sul campo per merito di guerra. Le vicende della prima guerra mondiale sono da . Nel tentativo di sedare un contenzioso tanto complesso quanto anomalo nell'amministrazione statale, nel gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] lagrangiana era così sentita che il processo di rigorizzazione nel campo dell'analisi, iniziato da A.L. Cauchy, ebbe senz'altro quella del Cours d'analyse di Cauchy, ma del complesso e rigoroso impianto teorico del Cours ben poco è riconoscibile nelle ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] il giubileo, che si celebrava quell'anno. Guadagnato il campo dell'esercito papale, consegnò un messaggio a Conte di figure del primo Rinascimento. I suoi scritti, in un latino complesso e contorto, mostrano l'influenza del Petrarca e strane affinità ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] tenzoni politiche, e anche la più ampia e retoricamente complessa, è quella che si diffonde per un totale di legittimità delle pretese di Carlo di Valois, legittimità acquisita sul campo grazie alle vittorie sui suoi nemici, con evidente allusione a ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] notturna che portò l'esercito imperiale a ridosso del campo fortificato nemico. La sorpresa impedì al re di Francia più che un nome, in mano ai vincitori: ne nacque quel complesso e laborioso tentativo che va sotto il nome del ministro di Francesco ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...