LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] eliminò affatto, per ragioni di opportunità, tali tematiche dal campo dei suoi interessi. Tutt'al contrario, il numero dei suoi e femminili" (Tesoro, 1995, p. 191). Personalità complessa, divisa tra la consapevolezza della appartenenza di genere e la ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] luogo a Torino che il L. realizzò il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a esercitare la professione di medico anni una tiratura di 20.000 copie e che ebbe in complesso quattordici edizioni, si rivolgeva sia ai ceti borghesi sia a ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] e, in breve tempo, divenne uno dei baritoni più richiesti in campo internazionale. Dal 1944 al 1946 fu al teatro S. Carlo di 'Opera di Roma nel Simon Boccanegra; nel 1950, con il complesso della Scala, si recò in tournée in Inghilterra per recite de ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] intervento dell'amministrazione statale aveva affiancato, nel campo della legislazione sociale, della sanità e dell stesse vicende militari finirono per dilatare e rendere sempre più complesse, sul versante sia della politica estera sia della politica ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] ).
La congiuntura bellica offrì nuove opportunità. Nel campo della produzione di guerra i Bondi parteciparono alla del gruppo socialista autonomo.
La direzione del nuovo unico complesso non mirò tanto al coordinamento e all'assetto dell'attività ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] mussoliniano, sempre attento alla situazione politica vista nel suo complesso.
Nelle giornate che segnarono la fine della reggenza del della Difesa. Catturato dagli alleati, venne rinchiuso nel campo di internamento di Coltano, da dove, nel novembre ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] guelfi popolari, fuggì fortunosamente dalla città e raggiunse il campo dello Sforza. Fu bandito e sottoposto, come molti altri , p. 122).
In realtà, la missione fu nel complesso accolta freddamente: il Valois imputava allo Sforza le segrete imprese ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] giovanissimo al seguito di parenti operosi in campo edile, abbia ricevuto nel capoluogo lombardo la 1951, p. 224; M. Tonolini-V. Monegatti, Storia e arte del complesso monumentale di S. Francesco, in Settimo centenario del compleanno di s. Francesco ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] desiderabile" (p. 14).
L'architettura del grande complesso è tutta in laterizio secondo i più ortodossi dettami antonelliani particolarmente versato nei problemi dell'edilizia ospedaliera e in questo campo la sua opera fu assai richiesta: fra il 1895 ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] 1947 al 1951. Continuò ancora negli anni Cinquanta l’attività nel campo degli allestimenti espositivi, segnata peraltro da interessanti esiti in cui adottava un linguaggio più complesso e composito rispetto agli analoghi interventi degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...