GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] prima storia del Granducato di Toscana e della dinastia medicea nel suo complesso: fino ad allora si erano avute storie di singole città toscane, politica giurisdizionalista di Pietro Leopoldo in campo ecclesiastico. Storia ufficiale dunque, volta ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] cinematografica era una diretta conseguenza delle sue attività nel campo dei periodici di intrattenimento, per i quali, negli anni via Angelo Rizzoli); il complesso iniziò a funzionare all'inizio del 1960.
Nel campo della produzione libraria, Rizzoli ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e Domenico per la chiesa di don Pedro Cayetano Fernández del Campo a Meyorada (Madrid). Ma la commissione più prestigiosa fu quella bagno e Venere giacente con Cupido. Di questo complesso di opere restano oggi soltanto due busti di straordinaria ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] terreni nella parrocchia di S. Cassiano e S. Sofia e un complesso edilizio in quella di S. Maria del Giglio (domus a statio tali energie, che si ammalò e dovette lasciare temporaneamente il campo già dopo tre settimane.
Dopo la vittoria di Venezia ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] cause del malcontento, sulla diffusione delle sette: in complesso, pur riconoscendo l'esistenza di una sorda opposizione , competenza nei ministri e nei funzionari statali. Così nel campo della pubblica istruzione nell'ottobre del 1831 volle che la ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] della compagnia. Il F. reagì elaborando un complesso e articolato programma di ricostruzione ed espansione che alleato a Firenze, dove si trovava per affari, e internato nel campo di concentramento di Terni, dove rimase fino al 30 luglio, sotto ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] e marmo di Carrara (1947: cimitero Generale, campo della Gloria), che presentò un M. inedito teso 47 s., 120-123; A. Ciabattoni - M. Calvesi, Museo-donazione U. M.: complesso monumentale di S. Salvatore in Lauro, a cura di F. De Santi, Roma 1995; ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ed erano ancora 1.700 nel 1974).
In realtà il grandioso complesso industriale, dopo avere conseguito forti utili di bilancio fino al legge del 1971 a sostegno del settore tessile nazionale.
Nel campo dei rapporti con la manodopera i F. seguirono, a ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di una solida tradizione storica, successivamente il campo della discussione pare essersi spostato. Accolta ormai altro, chi ha invece ipotizzato un rapporto meno diretto e più complesso (Pini, 1986).
L'intero corpus è edito in Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] G. Incisa della Rocchetta - J. Connors, Documenti sul complesso borrominiano alla Vallicella 1617-1800, in Arch. della Soc. Roma nel XVIII secolo, nei rioni di Trevi, Colonna e Campo Marzio, tesi di laurea, Facoltà di architettura, Università di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...