NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] maggiori opere documentate: la costruzione del complesso comprendente la chiesa, l’infermeria Smith, Nicolau N. arquitecto do Porto, Lisboa 1966 (con bibl. precedente); Conde de Campo Belo, O Mecenas de N., in Boletim cultural, XXXV (1972), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] tra zia e nipote e la M. si ritirò nel monastero di Campo Marzio, di cui un'altra zia, Anna Maria Mazzarino, era stata , colpì l'attenzione del re ed entrò in un complesso gioco di intrighi politico-sentimentali. Infatti, la regina Caterina ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] valenze con cui esso si imponeva in ogni campo del fare artistico, il C. abbia completato la spiegazione dell'episodio da distribuirsi ai fedeli. L'incisione documenta la complessità della scena ideata dal C. e realizzata con le statue in cera ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] . 75); quale sia stato il suo contributo in questo campo è pertanto ipotizzabile unicamente in base alle opere pittoriche ancora ancora vedere nella loggia dell'Aurelio, palazzina del complesso Malvezzi a Bagnarola (Budrio), di incerta paternità, ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] teatrale volto, secondo le parole del B., a "offrire un campo assolutamente libero agli autori, ai critici, agli artisti per le traduzione di Capuana di Casa di bambola di Ibsen. Nel complesso il Carro di Tespi, che costituisce una notevole fonte per ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] esse venne ad affiancarsi un nuovo ruolo, assunto in campo politico-amministrativo e sociale. Tale impegno è documentato già : governatore popolare della Gran Casa dell'Annunziata, complesso che comprendeva un collegio, cinque ospedali, una spezieria ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] nelle xilografie eseguite per i Promessi sposi, un'impresa complessa che avrebbe occupato il G. dal 1839 fino al .
Fino alla fine il G. seguitò a essere molto attivo nel campo della decorazione ad affresco, sia in quella a soggetto religioso sia in ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] 1725). Mentre una consistente attività nel campo dell’architettura effimera riguardò principalmente la scenografiche forme curvilinee costituì per Specchi la soluzione a un complesso problema urbano, come era avvenuto quasi venti anni prima ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] alla concentrazione dei quattro antichi ospedali in un unico complesso, progetto che trovò realizzazione nei decenni successivi.
VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti e, nel campo militare, con i massimi condottieri del tempo: Niccolò Piccinino ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] , è riambientata entro una veduta (girata in controparte) di campo Ss. Giovanni e Paolo, laddove la presenza del monumento equestre in veste di procuratore del convento.
Il grande complesso figurativo si distribuisce su tutta la superficie vetraria, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...