FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] ", "costumi", religione non sono che elementi, mai unici e mai singolarmente dominanti, del "complesso armonico" nel quale si manifestano le forze in campo, insieme coeso che si sviluppa in una "espansione" e "operosità dominatrice". Nelle varie fasi ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] 80], pp. 327-329), e alla flora avventizia di Campo Marzio di Trieste (Florula del Campo Marzio, ibid., VII [1882], pp. 154-167). Museo civico di storia naturale.
Il lavoro tratta un complesso di oltre 1700 entità, ordinate secondo il sistema di A ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] commercializzazione delle merci.
Fino alla metà degli anni Venti l’impegno in campo industriale, oltre a essere concentrato sulla febbrile attività di co-
struzione del complesso di Água Branca, si concretizzò nella realizzazione di una fabbrica di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] ricca non solo di una decina di figli maschi, ma anche di un complesso di beni, valutati all'estimo 5.000 lire. Tra i figli di Fantuzzo risulta incaricato della lettura delle Decretali. Il suo campo d'applicazione era e rimase sempre il diritto ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] -liberale, il L. portava con sé alla Camera un complesso di idee non del tutto in sintonia con il partito di Stimatissimo dalla Destra per il frenetico attivismo che metteva nel campo legislativo come in quello pubblicistico, ebbe tuttavia a provocare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] quale egli si pone nella scia di Duns Scoto. In campo più strettamente teologico, G., oltre che in relazione alla , Firenze 2000; Nei dintorni di G. da Ripa. Una cultura della complessità: la civiltà del XIV secolo. Atti del Convegno… 1997, in corso ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] persino la confessione; trovò poi la morte fuggendo dal campo di battaglia di Fossalta e affogando in una fogna di e veronesi. Questo oneroso piano di rilancio non sortì nel complesso gli effetti sperati: ampiamente indebitati, dopo la fine del ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] a lui, che collaborò a riviste come Corrente e Campo di Marte.
Finalmente, nel giugno del 1939, i 1970 Garzanti pubblicò, con un risvolto di Enzo Siciliano, un nuovo volume complessivo, Tutte le poesie (Milano), che ottenne il premio Fiuggi. Tre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] va dal 1330 al 1348 egli sembra dominare la scena politica in questo campo. Della sua influenza Cola di Rienzo si rese conto fin dal suo primo degli affari di famiglia. Rari sono nel complesso gli accenni del Petrarca a precisi interessi culturali ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] in luce assai meglio le sue qualità in un complesso giovanile", evidenziandone la non raggiunta maturità per impostare la teatro di prosa con una fondamentale La locandiera di C. Goldoni (campo S. Zaccaria a Venezia, 19 agosto).
La scelta felice del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...