MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] dell'oliva bulbare del cane (Contributo alla fisiologia del complesso olivare bulbare, in Arch. di fisiologia, XLII [1942 lo portò a impegni diretti e non occasionali nel campo della storia della medicina. Con Mauro Tridente, professore ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] entrando in contatto con i maggiori esponenti del rinnovamento nel campo degli studi di fisica, come R. Boscovich, F. 1769. L'Estratto ebbe un notevole successo e risultò nel complesso fra le più importanti rassegne di libri pubblicate in quel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] fonte prima della riflessione del Luzzatto.
In questo specifico campo, la sua attenzione andò non solo ai fondi relativi Amsterdam, Anversa, Lipsia, Danzica e altre ancora. Nel complesso le voci da lui redatte privilegiano una prospettiva attenta a ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] dei nuovo secolo, sono in fondo espressione di un complesso momento di trasformazione politica e morale, la cui esperienza .
L'attività di traduttore del B. ebbe inizio nel campo teatrale; per la pubblicazione periodica Anno Teatrale, in continuazione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] nei momenti di svago.
Fu a proprio modo coerente in campo amoroso: sempre in cerca di nuove conquiste, si dimostrò maggiormente e i figli nella tenuta de La Mandria, nel decaduto complesso della Venaria reale. Il principe, sfidando nuovamente Cavour, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] la provenienza dalla vicina e più antica S. Gregorio in Campo Regio. In S. Domenico, comunque, il dipinto è " di G. da Siena a Princeton e un'ipotesi di ricostruzione del complesso di appartenenza, in Prospettiva, 2001, nn. 103-104, pp. 110- ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] centro una statua di Venere; in seguito allo smembramento del complesso (1634-37), i gruppi furono poi ricollocati nella fontana nel suo caso, si riscontra una netta specializzazione nel campo del restauro e della produzione di sculture da giardino. ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] L. venne nominato cavaliere di gran croce per i meriti nel campo della cultura e nel 1912 cavaliere del lavoro. La guerra avrebbe " si era svelato sempre più apertamente "come un complesso di equivoche generalità e un non limpido consigliere pratico" ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] accolta dalla letteratura storica risponde meglio al complesso della documentazione nota e, tra l'altro , fu chiamato spesso da quest'ultimo ad intervenire anche nel campo dei rapporti tra religiosi o enti ecclesiastici e le autorità imperiali ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] .
Risalgono a quegli anni le prime sperimentazioni nel campo delle arti decorative, dell’arredo e del disegno dell 1933-35) nella piacentiniana città universitaria di Roma e il complesso degli interventi per la facoltà di lettere e il rettorato nell ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...