Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] p. hanno profondamente modificato l'impostazione metodologica della ricerca e ampliato il loro campo di indagine, ponendo l'accento su problemi più complessi, di taglio antropologico: l'organizzazione delle società preistoriche, i modi di occupazione ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] produttivi è stato più che compensato, nel complesso, dall'aumento nei profitti lordi conseguente allo che gli viene offerto per la vendita, costituisce il limite inferiore del campo di variazione dell'equivalente in dollari U.S.A. del prezzo sul ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] di Baia, degli stretti rapporti che correvano tra queste zone e Roma. Nell'entroterra campano le ricerche archeologiche hanno fatto meglio conoscere il complesso cittadino dell'antica Capua (teatro, edifici termali, rete stradale, santuario di Diana ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] nostri interessi.
Per gli organismi multicellulari il discorso è più complesso. L'i. g. può manipolare cellule sia somatiche, .
Traguardi molto significativi sono stati raggiunti nel campo della produzione di proteine: alcune (l'eritropoietina ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] contadini per km2 e più fitto il frazionamento dei campi.
Nonostante la contrazione degli addetti al settore primario, nel Tavoliere, nella valle dell'Ofanto e nel Salento. Nel complesso, però, le colture legnose specializzate si sono ridotte di 76. ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] questo appunto deve essere ricordato in una valutazione complessiva dei varî fattori che contribuirono alla formazione di Alvar Aalto.
L'Ungheria ha una vasta produzione nel campo dell'arredamento contemporaneo e da tempo vi porta un accento ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] finali. Gli sviluppi ulteriori dell'analisi in questo campo manifestano, sempre più chiaramente distinte, due linee di portare a scelte efficienti per il sistema nel suo complesso quando le decisioni dell'impresa provocano effetti favorevoli ( ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] dal lato politico, ma anche da quello amministrativo. Nel campo dell'ordinamento, da ricordare la costituzione del 7 dicembre 1951 colonizzazione statale diretta. Per quanto riguarda il complesso del territorio libico, indagini eseguite nel 1945 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] utilizza armi di tipo classico (cannoni) molto mobili (complessi semoventi, scomponibili, elitrasportabili) in relazione al tipo di unità già da tempo utilizzate, notevolissimi progressi in tali campi si stanno compiendo per le altre due. Vediamo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] (1997-1999) di Berger + Parkkinen, vanno a inserirsi nel complesso delle ambasciate situate in edifici storici, tra le quali quella italiana, di B. ha generato un mutamento radicale anche nel campo dell'edilizia residenziale. Dal 1989 ai primi anni ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...