PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] strumenti e specializzazioni, creando quello che oggi è il complesso mondo della p. moderna. In esso, più che in L'apertura delle frontiere della CEE ha comportato, anche in campo pubblicitario, lo studio di una regolamentazione uniforme della p. con ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] tal genere che il prodotto di ogni enzima è compreso nel campo di specificità di un altro enzima che è quindi idoneo a è simile a quella del DNA; inoltre anch'esso può formare complessi a più catene, stabilizzati da legami a idrogeno fra le coppie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Tomaschek, che ha dato avvio alla ricerca in questo campo); per quanto riguarda l'età storica, si è incrementata stato meglio definito sulla base degli aggiornamenti arrecati alla complessa stratigrafia del sito di Karanovo: posti in connessione con ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] degno di rilievo il fervore d'iniziative in questo campo di tutto il blocco formato dall'URSS e dagli 2.300 t (6,1%) e il Portogallo con 1.200 t (3,3%). Complessivamente, questi cinque paesi hanno fornito 33.700 t, ossia il 93,4% dell'importazione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Tempio, e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ai complessi monumentali di S. Francesco di Ozieri, di S. Francesco di Ittiri come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In campo legislativo, invece, le Norme per l'uso e ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] , all'impiego di una numerosa mano d'opera, a una complessa organizzazione tecnica dei cantieri. Al di qua di questi limiti, assorbimento di mano d'opera disoccupata sono più notevoli.
Nel campo dell'industria in esame le imprese lavorano in due modi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] sec., con la dichiarata intenzione di semplificare il sistema nel suo complesso, di ridurre il carico fiscale sul reddito delle famiglie e delle competenze giurisdizionali in campo civile e in campo amministrativo e dalla costituzionalizzazione dei ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] sono dovuti talora al non avvenuto superamento del complesso edipico, tal'altra anche al sentimento di colpa fra i rappresentanti della pedagogia illuministica tedesca. J. H. Campe (1746-1818), successore del Basedow nell'istituto "Filantropino" da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] motorio è uno dei criteri per giudicare il grado di complessità dell'organizzazione cerebrale: il c. di mammiferi come gli insettivori riflessi da atomi di idrogeno previamente orientati da un campo magnetico. Oltre ad avere utilità clinica per il ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] fronte alle delusioni e ai fallimenti inevitabili in un mondo complesso e finito.
È questo mondo − con le ambivalenti possibilità come contributo al discorso delle menti più illuminate in campo filosofico, politico, economico e scientifico, sul futuro ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...