La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] d'irregolarità è in molti casi l'associazione, e si nota anche nel campo della chimica inorganica: HI bolle a −25°, HBr a −73°, HCl generale che il corpo (se si tratta d'una luce complessa, p. es. bianca) esercita un assorbimento selettivo della luce ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Gestro, che con i loro affluenti formano un fitto e complesso sistema di valli solcanti profondamente l'altipiano dei Sidama, dei i sambuchi e buon ancoraggio in rada per i piroscafi, campo di aviazione, ospedale, ecc.; Bender Ziade, al confine della ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] delle potenze nelle differenti parti dell'embrione. In complesso il Roux ritenne che i vari caratteri dell'organismo è forse la più importante della fine del sec. XIX nel campo dei vegetali e che venne fatta nel 1896 da due botanici giapponesi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] quasi esclusivamente artigianali, della f. testuale nel campo dell'analisi dei singoli manufatti, e più in particolare dall'opera di J. von Schlosser oltre che della scuola viennese nel suo complesso. L'impressione che può essere ricavata da un ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] più generali che guidano la ricerca in tutti gli altri campi. In tal senso l'elemento discriminante è certamente il modo i riflessi), siti a livello spinale, fino ai più complessi (connessi all'esecuzione dei movimenti appresi più fini), controllati ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] altre industrie insieme forniscono solo il 13% della produzione industriale complessiva, valutata nel 1928 - esclusa quella delle miniere e , una politica meno ardita negli altri campi: dal campo della legislazione sociale (pensioni di stato ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] della Falange, organizzazione della destra cristiana libanese, nei campi di Ṣabrā e Šātilā a Beirut; nel 1985, il M. Laudi, La dissociazione dalla lotta armata: l'approdo legislativo per una complessa realtà, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1988, ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] luce trasmessa; per la sensibile rifrangenza in campo oscuro appaiono luminosi; sono costituiti da un è colorata uniformemente in verde dalla clorofilla, sostanza di composizione complessa risultante del miscuglio di due pigmenti verdi, l'a e la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] , Olomouc, Gottwaldow e Ostrava). Ciò evidenzia, nel complesso, una significativa inversione nelle priorità di sviluppo regionale: in relazione ai problemi delle riforme economiche. In questo campo l'orientamento di chi mira a una rapida transizione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] più personale e chiude già, nel suo breve cerchio, un complesso mondo morale e religioso paragonabile a quello dei Promessi Sposi. dell'idea che il progresso della storia viene trasformando il campo dell'arte.
Il. dialogo Dell'invenzione si collega ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...