• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7675 risultati
Tutti i risultati [7675]
Biografie [1270]
Arti visive [940]
Storia [820]
Diritto [695]
Temi generali [570]
Medicina [475]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [517]
Fisica [399]

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] e quello ingiustificato non è facile e lascia sempre campo nell'applicazione pratica a qualche incertezza. L'Ufficio ai dati sulla forza numerica fanno riscontro dati sull'importo complessivo delle mercedi corrisposte; così la comparazione fra le due ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA E OFFERTA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446) Lucio BINI La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] il livello di integrazioni della personalità in base allo studio del campo visivo-motorio del soggetto. La medicina psicosomatica (H. F. riposo alle cure da shock ed alle psicoterapie più complesse. In una qualunque di queste tappe si poteva avere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA CLINICA – ACIDO PANTOTENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] avvivati da un pensiero geniale, proponeva di comprendere un complesso di funzioni che sino allora avevano fatto parte della stesso quale influenza il criterio biologico poteva esercitare nel campo della sistematica ed in quello della corologia. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – UNITÀ ECOLOGICHE – FEDERICO DELPINO – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIODIFFUSIONE Gian Mario Polacco (App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136) Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] ciò ha portato a un grande sviluppo tecnologico nel campo dei sistemi di trasmissione e alla necessità di moltiplicare processi di postproduzione il compito di ''fabbricare'' il suono complesso che si vuol far ascoltare all'utente. La necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIO DATA SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONI DI MASSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] e all'organizzazione sociale, bensì anche a fenomeni più complessi e complicati. I mass-media elettronici ridanno al concetto da tale constatazione Harold D. Lasswell definì, nel 1948, il campo della c. così: "Chi parla, cosa dice, attraverso quale ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PAUL F. LAZARSFELD – MARSHALL MCLUHAN – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNICAZIONI DI MASSA (8)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] inizialmente e assieme all'analogo gruppo proveniente dall'atomo B, forma un complesso di elettroni, che diremo elettroni di legame, che risultano soggetti oltre alle mutue interazioni ai campi di forze dei due resti atomici A e B. Poiché ciascuno ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

VOLONTARIATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOLONTARIATO Ester Capuzzo Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] i crescenti problemi della società moderna sia nel campo dell'assistenza tradizionale (malati, anziani, poveri, perché è del tutto impossibile venire incontro a queste complesse e difformi esigenze sociali esclusivamente mediante l'intervento di ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LAVORATORE SUBORDINATO – PERSONALITÀ GIURIDICA – MINISTERO DEL TESORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTARIATO (7)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228) Aldo PECORA La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] nelle industrie manifatturiere lombarde. Negli ultimi decennî notevoli sono stati i progressi realizzati nel campo dell'energia elettrica, per quanto la produzione complessiva, rispetto a quella italiana, sia scesa nell'ultimo decennio da circa 1/4 a ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO DELLA MALPENSA – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – OLTREPÒ PAVESE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] , il movimento panarabo è più che mai vivo nel campo culturale e spirituale, nella coscienza della lingua e della i poeti Muḥammed ‛Imād, Maḥmūd Ghunaim, ecc.). Nel complesso, l'indirizzo tradizionale e classicheggiante non può dirsi del tutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBĀS MAḤMŪD AL-‛AQQĀD – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] anche sviluppata la politica d'intervento dello stato nel campo commerciale, sia col promuovere e favorire la costituzione delle ausilio del commercio interno e internazionale. Ma in complesso le nuove tendenze non hanno inciso profondamente sull' ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ZAFFERANO – MONOPOLÎ – CANAPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 768
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali