(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] all'abbattimento di contaminanti e xenobiotici (sia sul campo, sia nei successivi trattamenti) tendono a garantire una sempre maggiore sicurezza.
Si delinea, quindi, una visione articolata e complessa della qualità che, a parametri intrinseci di ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] quella che si avvale di transistori a effetto di campo metallo-ossido-semiconduttore (CMOS, Complementary Metal Oxide Semiconductor che devono essere elaborati simultaneamente. Una rete logica complessa è dunque composta da brevi successioni di porte ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] Il trattamento multidisciplinare delle neoplasie ha introdotto una complessità di valutazioni che è andata di pari passo fra l'introduzione dell'ottica e il raggiungimento del campo chirurgico è breve in laparo/toracoscopia, mentre in endoscopia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] naviglio inferiore a 15 anni è 57,5% (quota mondiale 34,7%). Il complesso delle motonavi ascende al 21,3% ossia ad una quota superiore a quella il quale prevedeva: a) la realizzazione nel campo militare aeronautico del "One Power Standard", cioè ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] ricordano: l’azienda vinicola Adega Mayor (2007) a Campo Maior, il padiglione polifunzionale (2007) a Gondomar, la politico-filosofico emerge da una tessitura visiva sperimentale; e il complesso progetto in tre parti As mil e uma noites (vol. ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] la madre ma quello con le sorelle. Per Malinowski il complesso di Edipo non rappresenta perciò il fondamento della c., ma del piacere e principio della realtà - non recepita in campo antropologico - è stata ripresa e riformulata da H. Marcuse ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] ricostruzione del santuario di Tapa Sardār, il complesso di Fondukistān e la produzione pittorica di dell'India medievale che a qualsivoglia monumento islamico. Nel campo dell'archeologia islamica si ricorderanno la lettura della lunga iscrizione ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] furono quelli che non avevano vecchi istituti da conservare e tradizioni culturali da rispettare.
Dal campo di attività sempre più largo e complesso che la biblioteca moderna rappresenta e dai progressi dell'ordinamento tecnico, dell'edilizia e dell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di 25 milioni. Provvisoriamente si può accettare la cifra complessiva di 242 milioni per tutti i musulmani del globo, ricavata īlita si è tutta impregnata delle idee dei Bāṭiniti (v.). Nel campo del fiqh sia gl'Imāmiti sia gli Ismā‛īliti e i Nusairi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] p. 995 segg.). Nel valutare l'azione della Compagnia nel campo scolastico ed educativo non si deve dimenticare che le scuole e l'educazione dei gesuiti sono parti d'un sistema complesso signoreggiato da intenti precisi e da mirabile coordinazione di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...