Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] milioni di individui, 150-200.000 dei quali sono stanziati nei campi profughi del Waziristan e nelle aree tribali di frontiera. La imprese il cui fatturato nel 2004 ha avuto un aumento complessivo superiore al 15%. Secondo i dati della State Bank of ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] i legami di essa con l'industria delle costruzioni ottiche, che nella fotografia trova vasto campo d'applicazione.
Considerata nel complesso di questi rami l'industria fotografica si presenta abbastanza localizzata, accentrandosi, per la massima ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] figli Giovanni e Giacomo Pepoli, ridotti a mal partito, tra un complesso di nemici e le pretese del papa, nel 1350 vendettero la Carlo V, aveva dato il suggello sacro a quella catena. Nel campo politico non è più storia, da ora in poi, ma cronaca; ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] le spese principali.
Il debito pubblico estero al 1° gennaio 1929 era complessivamente di 160 milioni di pesos oro, di cui 70 a carico del governo de Cabrera di Santa Fe, autore della bella Vergine del Campo, che si trova nella chiesa di S. Diego; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] considerata attiva, il 76,7 di questa è dedito al lavoro dei campi, il 6,4 all'industria, il 3,6 al commercio, mentre il l'altra a oriente e più vasta. Dicesi lituano orientale il complesso dei dialetti parlati in questa, e medio lituano l'altro, che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] il subtalamo, che comprende il corpo subtalamico di Luys e il campo di Forel. Le funzioni di questi nuclei non sono ben chiare. li trasmette ai nuclei talamici specifici del lato opposto (complesso ventro-basale) ove si trova il terzo neurone; questo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'antracite, pur estratta in quantità, ma soprattutto nel campo dei carboni bituminosi e semi-bituminosi. I primi prevalgono 'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] mondo, deriva per la maggior parte da São Bernardo do Campo (presso São Paulo) e da Cidade dos Motores presso Rio (1904-1970), autori, nella vecchia capitale brasiliana, di edifici e complessi tra i più interessanti (vedi rio de janeiro, in questa App ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] estese. In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, entro le corone esterne al centro riconoscere comunque che la c. è, come nel Campo Marzio, contemporaneamente continua e discontinua. Ciò che veramente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] parallelismo. In quest'ambito, uno dei grandi temi di ricerca nel campo degli e. e. è lo studio delle reti neurali, cioè delle è in lettura la I+4-esima. Pertanto, se il tempo complessivo di esecuzione di un'istruzione è pari a quello di un processore ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...