(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ara dal 7 al 9% della superficie aratoria nazionale.
Il consumo complessivo di macchine agricole, che fu nel 1906 di lire 5.500.000 ogni via per il vantaggio dell'agricoltura anche in questo campo.
L'azione poi che riguarda il terzo elemento della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il campo della nuova attenzione formativa. Con la suggestione duale di ''complessità 1985; G. De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in AA.VV., Il Duomo e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Davos, del marzo 1929. Dalle parti più varie, e nei campi più diversi, l'eredità kantiana ha mostrato la sua fecondità, definita, di tutti gli aspetti di una cultura in un complesso "epistemico" che regola le varie manifestazioni del sapere, agendo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] le abilità di base e un bagaglio di nozioni elementari in campo scientifico e storico, oltre a curare l'educazione morale e fisica di stato erano frequentati da 540.813 alunni. I licei in complesso accoglievano 747.785 alunni (di cui 473.236 i licei ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di ettari erano stati rilasciati fino a metà 1959); nel campo dei derivati del petrolio, il dopoguerra vide un'ampia impostazione . La disponibilità di risorse energetiche in Italia è passata, in complesso, come da 1 a 2,5 tra il 1938 e il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 1925 era calcolata a 12.000 tonn. di tessuti, per un valore complessivo di 4 miliardi e 300 milioni di franchi, valore che nel 1926 (28 giugno); ritornò all'esercito e invitò il re al suo campo di Compiègne (luglio), ma il re non volle o non poté ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 000 muli e bardotti, 177.000 asini e 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti nel regno principali erano il grano, l'olio e il vino: i Campi Leontini (Piana di Catania) godevano una fama di feracità che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] positivo si spiega nel senso di lasciare agli stati minore campo di libertà, onde abbiamo già un certo numero di di guerra. - Si suole designare con quest'espressione sia il complesso di merci o di oggetti di cui è vietato il trasporto dal ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] amministrazione militare e pubblica, altre istituzioni private, specialmente in quei campi (elettronica, armamenti, aviazione civile, sanità, ecc.) che importano progettazioni molto complesse, costose e di lungo periodo.
Un ulteriore e non secondario ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] in specifiche richieste terapeutiche. I progressi verificatisi nel campo dell'immunologia, inoltre, hanno dimostrato che il problema della compatibilità tra s. del donatore e s. del paziente è ben più complesso di quanto si riteneva in passato e non ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...