Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere [...] . Chiari (dei quali egli subito valutò il diverso valore nel campo dell'arte) che satireggiò anche nella Marfisa bizzarra, poema in quali finì col narrare la sua vita: sebbene in complesso prolisse, non vi mancano pagine felici per vivezza comica ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] affrontò l'Angioino a Benevento (1266); sconfitto, morì sul campo. Il cadavere fu sepolto presso un ponte, poi fatto si era illuso di poter irretire con il suo gioco complesso di compromessi e di precarie alleanze.
Opere
Protettore, come ...
Leggi Tutto
Regista (n. S. Pietro, Magisano, 1945); dopo aver esordito con La città del sole (1973), libera biografia del filosofo T. Campanella, si è affermato come uno degli autori italiani più interessanti con [...] (2020), sulla controversa figura di B. Craxi, Il signore delle formiche (2022), ricostruzione del complesso caso Braibanti, e Campo di battaglia (2024), presentata in concorso alla 81a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] le componenti di relativamente alta frequenza del segnale complesso associato a una scarica temporalesca lontana. Le le componenti di relativamente bassa frequenza sono incanalate dal campo magnetico terrestre e si propagano sino a raggiungere ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1930 - Milano 2021). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita [...] Milano (1937), dopo aver intrapreso diversi lavori a partire dai primi anni Ottanta ha intensificato la sua attività in campo editoriale, divenendo tra l'altro anche un apprezzato critico letterario e collaboratore di riviste e quotidiani.
Opere
Nei ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] con legge periodica (fig. 2) dal flusso Φ del campo magnetico concatenato al circuito superconduttivo. Il periodo T di questa legge 77 K), l’impiego degli SQUID risulta molto meno complesso e costoso di quelli realizzati fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] (1979); centro direzionale e commerciale a Perugia (1982-89); complesso residenziale a Berlino (1986-88); teatro Carlo Felice a Genova postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel campo del design e della scenografia, nel 2022 - a 25 ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] ed è soltanto una delle manifestazioni di un fenomeno più complesso, che collega l’oceano all’atmosfera, denominato ENSO (El da El N. nell’oceano e da una configurazione del campo della pressione atmosferica, sul bacino del Pacifico, anomala rispetto ...
Leggi Tutto
In matematica, le sostituzioni lineari su una variabile complessa z=x+iy espresse dalla formula z′=(αz+β)/(γz+δ), ove α, β, γ, δ sono numeri interi ed è αδ−βγ=1; si tratta perciò di particolari affinità [...] a un punto di R: per questo motivo R si dice campo fondamentale del gruppo modulare.
Si chiama poi funzione modulare ogni funzione analitica di una variabile complessa z che rimane inalterata quando sulla z si effettui una qualunque sostituzione ...
Leggi Tutto
Fossoli Frazione di Carpi (prov. Modena), da cui dista circa 6 km, nota per la presenza di un luogo di detenzione per prigionieri di guerra edificato nel 1942 dal Regio esercito, adibito nel dicembre 1943 [...] , gestito dal 1996 – con il sito storico del Campo di Fossoli, il Museo Monumento al Deportato e il complesso delle ex Sinagoghe carpigiane – dalla Fondazione Fossoli come complesso memoriale di imprescindibile importanza per la conservazione della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...