Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] istituita nel 1964). Il nucleo industriale comprende un complesso elettromeccanico e stabilimenti minori operanti nei settori alimentare, specie per gli sport invernali (Roccaraso, Pescasseroli, Campo Imperatore, Altopiano delle Rocche).
L’ Aquilano è ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] modalità di registrazione, elaborazione e comunicazione dei dati nel campo dell’amministrazione economica aziendale.
C. di Stato È la esportazioni ecc.) e le loro interdipendenze. Il complesso dei conti è detto anche bilancio economico nazionale, ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] applicazioni a specifici problemi di fisica atomica. Nel complesso quadro teorico della meccanica quantistica completato dagli apporti di le possibilità di misura. Egli riteneva che nel campo della microfisica non si potesse prescindere dal ruolo dell ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] si dilatano: ne risulta un accorciamento elastico assiale del complesso, frenato dal forte attrito che si sviluppa sulle superfici -vanadio ecc.) e devono sempre lavorare in un campo di deformazioni proporzionali al carico; se sollecitate a flessione ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] vocale). Con l’a. tonale si determina l’ampiezza del campo uditivo, attraverso l’individuazione della soglia di udibilità e della soglia porre in evidenza le onde che costituiscono il complesso polifasico del potenziale evocato.
Il metodo Brainstem è ...
Leggi Tutto
Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] Leonardo, gerosolimitano e commendatore della chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini tra la fine del 14° e gli inizi del 15 attivi in quegli anni a Firenze, avviò nel complesso monastico importanti interventi di ristrutturazione e ornamentazione, ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal Mare del Nord. base di nuove localizzazioni industriali, soprattutto nel campo petrolchimico. A. è un importante centro industriale ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] con cui gli i. considerati si muovono in un campo elettrico uniforme e di intensità unitaria. La mobilità è si ha nella soluzione la presenza di i. sodio, Na+, e di i. complessi PtCl6––, mentre mancano gli i. cloro o gli i. platino; lo i. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] demonio, il S. Girolamo nello studio e la Malinconia, di complesso significato allegorico. Dopo la morte di Massimiliano (1519) il D. Il D. ha lasciato anche un importante contributo nel campo astronomico incidendo due carte celesti, le prime a stampa ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] dei santuari più importanti e la monumentalizzazione della rete urbana (via colonnata). A NO si trova il campo di Diocleziano, un complesso elevato in età tetrarchica come sede della legione che presidiava il limes. Si conservano resti di edifici ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...