• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7675 risultati
Tutti i risultati [7675]
Biografie [1270]
Arti visive [940]
Storia [821]
Diritto [695]
Temi generali [570]
Medicina [475]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [518]
Fisica [399]

Controriforma

Enciclopedia on line

La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] nel 16° sec. (v. .). Religione La C. operò nel campo del dogma e in quello della disciplina ecclesiastica, tra il clero e il scalzi, i romitani scalzi di s. Agostino. Nel complesso con la Controriforma, i diritti della gerarchia diedero luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – MINISTRI DEGLI INFERMI – PAOLO BURALI D’AREZZO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

Cambridge

Enciclopedia on line

Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] and Caius College (14° sec., con aggiunte del 16° sec.); il complesso di Trinity College (modificato sotto Enrico VIII; la biblioteca è di C. ’innatismo in campo gnoseologico e sostenevano un orientamento razionalista in campo religioso-teologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambridge (1)
Mostra Tutti

diaframma

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] in quello della defecazione. Plesso diaframmatico Il complesso delle diramazioni terminali del nervo frenico (o d’incidenza ha il nome di d. di campo; l’angolo in questione misura il campo del sistema. Talora, come avviene nella quasi totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – OTTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CELLE ELETTROLITICHE – CAVITÀ TORACICA – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaframma (3)
Mostra Tutti

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] progressivamente nel materiale, conducendo inevitabilmente alla scarica disruptiva. Il problema è molto complesso, dipendendo non solo dall’intensità del campo elettrico, ma soprattutto da imperfezioni, disomogeneità e indebolimenti del materiale. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

trasfusione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] trasmissione di malattie infettive. I progressi verificatisi nel campo dell’immunologia hanno peraltro dimostrato che il problema della compatibilità tra sangue del donatore e sangue del paziente è più complesso di quanto si riteneva in passato e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – GRUPPI SANGUIGNI – AUTOTRASFUSIONE – ACIDO CITRICO – GIMNOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasfusione (4)
Mostra Tutti

Delegificazione

Enciclopedia on line

Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] sua legittimità costituzionale. A complicare ulteriormente un quadro già di per sé complesso, va evocato il «nuovo» art. 117 Cost., che restringe fortemente il campo della legislazione statale a favore della potestà legislativa regionale: si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FONTE DEL DIRITTO – RISERVA DI LEGGE – PORTOGALLO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delegificazione (1)
Mostra Tutti

giunzione

Enciclopedia on line

Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] si osserva un complesso di g. che si possono distinguere in: g. occludente (zonula occludens o tight junction), che costituisce uno 1) e quindi la sua capacità equivalente, allarga il campo delle frequenze di impiego dei componenti realizzati. La g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ELETTRONICA – TELEFONIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE – CIRCUITI INTEGRATI – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI

tram

Enciclopedia on line

tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria. I primi t. erano [...] strutture tranviarie si costruirono in metallo (come un complesso unico cassa-telaio). La trazione elettrica apparve, in marcia in parallelo; la velocità aumentava ulteriormente riducendo il campo induttore. In seguito i t. sono stati equipaggiati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGRANAGGI RIDUTTORI – ACCELERAZIONE MEDIA – MATERIALI COMPOSITI – CEMENTO ARMATO – PANTOGRAFO

determinante

Enciclopedia on line

Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In [...] det(cIn)= cn. Matrice inversa Una matrice quadrata A a valori in un campo K è invertibile se e solo se det(A)≠0. In tal caso det Siano λi, i=1,2,…,n, gli autovalori di una matrice A complessa di dimensione n×n, si ha allora det(A)= λ1λ2…λn. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – MATRICE EMISIMMETRICA – COMBINAZIONE LINEARE – PRODOTTO DI MATRICI – TEOREMA DI LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinante (3)
Mostra Tutti

Pollaiòlo, Antonio

Enciclopedia on line

Pollaiòlo, Antonio Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] di Pietro Sali o di M. Fininguerra, e in questo campo ebbe grande fama: numerose sono le opere documentate e tra le L'attività del P. in questi anni si fa sempre più complessa e articolata: si ricordano progetti per un monumento equestre a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE – ANDREA DEL CASTAGNO – PIERO DE' MEDICI – LUPA CAPITOLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 768
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali