Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] avversari, con una p. pesante riempita di paglia o di crine in un campo di circa 300 m di lunghezza. Scopo del gioco era l’attraversare con asse. Il rimbalzo della p. al suolo è fenomeno complesso, che dipende dalla cinematica del moto della p., ma ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] secoli, per fare spazio a nuovi edifici e grattacieli, complessi residenziali di lusso e grandi magazzini. La scarsità di della pubblica amministrazione, le proprie capacità produttive in campo industriale, ma è stato soprattutto dopo l’ ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] a quella lettera, dei monomi che lo compongono; il grado complessivo di un p. (o semplicemente il suo grado), rispetto a L’irriducibilità di un p. P(x) dipende in maniera essenziale dal campo K, e può accadere che un p. irriducibile in K divenga ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] conoscenza della risposta in frequenza, cioè dell’andamento del guadagno complesso T(jν) in funzione della frequenza ν. In particolare s. quando essi si esprimano imponendo condizioni nel campo della frequenza; risulta altresì molto semplice e rapida ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] stazione fotoelettrica e comprende, oltre al generatore, il complesso arco-specchio, un congegno per intercettare il fascio senza due superfici vetrose attraverso le quali viene applicato il campo elettrico che modula la loro capacità di far passare ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] esterne di energia utile ed ‘esportando’ entropia nell’ambiente. Il campo di indagine dei fenomeni di a. si è poi esteso a sistemi collocati su scale di dimensione e complessità ancora più elevate (ecosistemi, sistemi economici ecc.).
Nonostante l ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] e/o temporali delle grandezze caratterizzanti il campo di radiazione emesso (➔ coerente).
Emissione tornare allo stato fondamentale spontaneamente (fig. 2B), e nel complesso si ha allora una radiazione incoerente con quella incidente: è ...
Leggi Tutto
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] classe A o AB. Se il segnale modulante è un segnale complesso, non sinusoidale, come avviene nel caso di trasmissioni in fonia, di radiodiffusione, sia fonici ad alta qualità musicale, nel campo delle onde metriche (in Italia, nella gamma 87,5- ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] commutazione, debbono trovarsi le spazzole. In realtà, il fenomeno è più complesso. A circuito esterno aperto, cioè con armatura non percorsa da corrente (funzionamento a vuoto), il campo nel traferro è uniforme. La distribuzione delle f.e.m. nelle ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] su ricerche in natura e saggi di laboratorio.
Studi di campo. - Riguardano la valutazione degli effetti a livello di popolazione effetto che tali variazioni provocano sulla comunità nel suo complesso. A livello di comunità, invece, tramite gli ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...