triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] tutta la rete di t., si procede anche a un complesso calcolo di compensazione con il quale, oltre che agli 150 km di raggio attorno a un punto centrale (superficie di campo di Weingarten), si può molto vantaggiosamente sostituire all’ellissoide la ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] il meccanismo della s. è in questo caso più complesso: sotto l’azione di debolissime forze attrattive interatomiche di van del campo magnetico: il campo d’induzione magnetica B all’interno d’un superconduttore immerso in un campo magnetico ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] 20), i portali della cattedrale di Amiens (1225-36), il complesso di statue della cattedrale di Reims. Nel 14° sec., alla l’alfabeto maiuscolo g., che ebbe larga diffusione in campo epigrafico.
Storia
Linea gotica
La linea difensiva stabilita dai ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] così raggi X. In realtà questo processo è molto più complesso, in quanto il gas possiede un momento angolare e, emissione X fornisce così una vera e propria mappa del campo gravitazionale dell’ammasso e permette di risalire alla distribuzione della ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] dato semplice e soggettivo, la p. è un atto conoscitivo complesso che unifica attivamente un insieme di sensazioni ascrivendole a un per tutto l’Ottocento e oltre, il persistere, nel campo degli studi sulla p., di due indirizzi in netta opposizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] bassa e il moto delle cariche risulta uniformemente accelerato in presenza di campi elettrici costanti e uniformi, mentre esso è uniforme quando il campo elettrico è nullo. Molto più complesso è il caso in cui la c. elettrica abbia luogo in mezzi ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] stato di variabilità all’interno della m. e condizioni fisiche molto complesse. Un ruolo di primo piano è giocato, in particolare, dalla orientazione del campo magnetico interplanetario. Infatti, affinché le sue linee di forza si riconnettano ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] costituenti del mezzo; c) creazione da parte dei due corpi di un campo di forze: quando si pone in una certa regione dello spazio il misurare l’i. sociale in alcune sue dimensioni; questo complesso di tecniche è alla base della sociometria (J.L. ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] o meno conferma; se l’i. si riferisce a un complesso organico di leggi e se accade che, dopo conferma sperimentale e . Le i. considerate possono essere le più varie e nei campi più disparati; si può cercare cioè di accertare mediante esperimenti la ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] parte, la caratteristica struttura arteriosa e formano nel loro complesso una ‘rete’ di ramificazioni tra di loro anastomizzate alterazioni (aneurismi) e da lesioni traumatiche che sono campo della chirurgia vascolare.
L’arteriosclerosi è un processo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...