Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] vari microfoni, per formare un segnale unico; b) un complesso di filtri, detto equalizzatore, che serve a determinare la risposta fedeltà) se esso ha una risposta in frequenza lineare nel campo di frequenze fra 16 Hz e un’ottava oltre la massima ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] a luogo della componente verticale e di quella orizzontale del campo magnetico terrestre; è lo strumento tipico per la prospezione ’avanzo o far fronte al disavanzo, che emerge dal complesso delle transazioni tra residenti e non residenti. Il formale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] di un certo rilievo al di fuori della fascia meridionale. Nel complesso le città ospitano il 16% degli abitanti; gli altri risiedono in ritiro denunciando irregolarità, aprendo di fatto il campo a Issoufou per una seconda rielezione. Al secondo ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] topografici, la f. è utilizzata in campo industriale, in campo metallurgico per il controllo delle saldature, per della camera, tre traslazioni e tre rotazioni di tutto il complesso dei due fotogrammi già fissati reciprocamente rispetto a tre assi ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] razionali, o quello dei numeri reali, o (più in generale) un campo, l’operazione di d. (escluso il caso del divisore nullo) ammette genio e aliquote dei vari servizi. Ne risultava un complesso assai potente, ma alquanto pesante (oltre 15.000 uomini ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] le funzioni di variabile reale. Se z è la variabile complessa, la funzione f(z) si dice derivabile in senso complesso (anche olomorfa o monogena o analitica) nel punto z0 interno al campo di definizione, se esiste il limite del rapporto incrementale ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] scabrosa L. faceva per la prima volta il criterio tassonomico per eccellenza. In campo animale, il naturalista svedese classificò secondo la complessità del sistema circolatorio e (in ordine di importanza decrescente) dell'apparato riproduttivo, del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] nei limiti dell’appartenenza alla fascia tropico-equatoriale. Nel complesso la pioggia diminuisce da SO a NE, passando dai 4000 finanziario della Banca Mondiale, convoglia petrolio greggio dai campi petroliferi di Doha, nel Ciad, al porto camerunese ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] nucleo accessorio; nella loro terminazione sono ordinate in un complesso incastro, secondo il lato di origine e il sfumatura edematosa dei bordi papillari, al restringimento concentrico del campo visivo, progressivo sino alla cecità, e al reperto di ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] tutta la rete di t., si procede anche a un complesso calcolo di compensazione con il quale, oltre che agli 150 km di raggio attorno a un punto centrale (superficie di campo di Weingarten), si può molto vantaggiosamente sostituire all’ellissoide la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...