Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] reazioni sopra elencate, la particella b emessa ha una struttura complessa; ossia costituisce essa stessa un nucleo (per es. 21D coulombiana; essa però al suo passaggio genera un campo elettrico rapidamente variabile nel tempo, il quale provoca ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di g. del ricercatore.
Questioni bioetiche
Le riflessioni bioetiche sollecitate dai gender studies sono molteplici e complesse. Al centro di questo campo di studi vi è il tema dell’appartenenza sessuale nel suo processo di costruzione sociale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] °-13°), poiché a esso appartiene un grande complesso di opere letterarie parimenti rivendicate dalla letteratura ucraina e J. Kolas, fondatori della rivista Nasa niva («Il nostro campo», 1906), attorno alla quale fiorì una pleiade di giovani letterati ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] x) del tipo anzidetto costituisce uno spazio vettoriale nel campo reale (spazio base delle d.) nel quale è TECNICA
D. dell’acqua potabile
La rete di d. è il complesso delle tubazioni che dal serbatoio di un acquedotto si diramano nelle varie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] più avanzato che negli altri paesi dell’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti centre a Nairobi (1979) di K.H. Nostvik, complesso caratterizzato da imponenti volumi geometrici e riferimenti locali.
Dagli anni ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] assorbimento. L’andamento della curva d’a. è piuttosto complesso: al variare della lunghezza d’onda, α varia ampiamente, di circa 1 MeV, i raggi γ possono dar luogo, nei campi elettrici generati dai nuclei degli atomi che costituiscono il mezzo, alla ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] si chiama n-cobordo e se δn(y)=0, y si chiama n-cociclo. Dato un complesso di cocatene (S*, δ*), la sua coomologia è la successione dei gruppi quozienti Hn(S)=ker locuzione usata per designare le ricerche nel campo della teoria della personalità di K. ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] i problemi relativi alle variabili casuali Xn nel loro complesso; per es., come tende a distribuirsi Xn quando n .
Quello riguardante la teoria dei processi s. è uno dei campi di ricerca più sviluppati nell’ambito della teoria della probabilità. Di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] varie u. di misura hanno in genere un immediato significato nel campo della fisica atomica. Per es., u. di lunghezza, pari +anun di n elementi ui (unità), con le ai numeri reali (o complessi o, più in generale, elementi di un dato corpo K); c) matrice ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] tra loro in maniera semplice, dando luogo complessivamente a raggi che si riflettono e si rifrangono nulla.
Risolvendo l’equazione di diffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in un punto O, assume un valore sensibilmente ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...