Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] soluzione ottimale a un problema complesso attraverso l’utilizzo di strumenti e modelli matematici). Negli anni è stato docente presso le Università dell’Illinois, di Pittsburgh e di Harvard e ha approfondito tematiche quali l’Economia sperimentale e ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1867 - ivi 1917), tra i maggiori esponenti italiani del cosiddetto stile floreale o liberty. Allievo di C. Boito all'accademia milanese di Brera, si allontanò presto dall'impostazione [...] : palazzo Castiglioni a Milano (1903), in cui la robustezza espressiva è enfatizzata da soluzioni decorative baroccheggianti; complesso alberghiero a Campo dei Fiori presso Varese (1909-12); varie palazzine e ville, tra cui la Faccanoni a Sarnico ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Venezia 1892 - Roma 1981). Si dedicò alla progettazione strutturale, dapprima nel campo del cemento armato, poi, dal 1930, in quello delle costruzioni metalliche: ponte sulla statale [...] Venezia-Trieste (1933), primo ponte in acciaio interamente saldato; complesso industriale Innocenti a Lambrate (1939); struttura portante di copertura della Sala dei Congressi all'EUR di Roma. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] «Schiavi vendesi», 1987). Nei primi anni 1990 si sono rivelati nel campo della novellistica autori come M. Raju, V.S.R. Murthy e e altrove; nato come una fondazione della setta Ājīvika, questo complesso fu poi occupato da buddhisti e da indù, che vi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] della macchina lineare a induzione, mentre il campo di eccitazione, dovuto a un avvolgimento percorso da corrente continua o a magneti, è posto sul secondario.
M. elettrici a passo
Sono complessi costituiti da un alimentatore con comando digitale ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] quindi della potenza prodotta, costituito per lo più da un complesso di barre che presentano un forte assorbimento per i neutroni decina di MA), la quale a sua volta genera il campo poloidale necessario per la stabilità del plasma. Il tokamak più ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] d’onda λ pari a 10-10−2 nm) se sono eccitati elettroni dei gusci interni, al campo ottico (infrarosso, visibile, ultravioletto, complessivamente λ=1 mm-10 nm) se le transizioni riguardano elettroni appartenenti a orbitali di valenza.
Tipicamente, la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] a essere comune a due tetraedri vicini (fig. 2); nel complesso, un insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] l’altro, anche perché i meccanismi di emissione sono ripartiti in maniera più complessa di quella sopra delineata. Molto spesso per identificare un’o. elettromagnetica, o un campo di o. elettromagnetiche, ci si riferisce non alla frequenza ν ma alla ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dτ, e per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione, in genere complessa, ψ (x, y, z, t), detta funzione d’onda o trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambi di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...