• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [46]
Storia [24]
Arti visive [11]
Letteratura [12]
Geologia [9]
Lingua [8]
Geografia [8]
Religioni [8]
Medicina [6]
Filosofia [6]

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] . Al momento dello scoppio rivoluzionario del 1848, il L. operò una decisa scelta di campo, arruolandosi come volontario nella spedizione diretta in Calabria, capitanata dal generale I. Ribotti di Molières. Progettata dal governo siciliano con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (Reggio Calabria), il C. ottenne il posto di assistente nell'istituto simpatico Periferico, in Ann. di neurol., XXIV [1906]). Nel campo dell'istochimica, allora in pieno sviluppo, il C. fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Camillo Alfredo Jacobacci Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] , così come il frutto di altre esperienze nel campo delle scienze della Terra, sono compendiati in oltre novantotto affrontare le dolorose esigenze delle popolazioni colpite dal terremoto calabro-siculo del 1908 e da quello della Marsica (Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN NICOLA DELL'ALTO – ALTA VALLE DEL LIRI – SCIENZE DELLA TERRA

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] della Campania meridionale e osservata dal L. sulla costa della Calabria settentrionale. I lavori più significativi del L. furono quelli relativi alle ricerche nel campo anatomico ed embriologico, indirizzo prevalente della scuola botanica di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Emilio Alfredo Iacobacci Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] tempo, ad emergere, per la parte di sua competenza, nel campo delle progettazioni di grandi opere pubbliche come, ad esempio, il tracciato del tronco ferroviario Palmi-Reggio Calabria e, nel 1907, quello della mai realizzata linea ferroviaria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SANTO STEFANO – SCIENZE DELLA TERRA – STRETTO DI MESSINA

EMO CAPODILISTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO CAPODILISTA, Andrea Maria Virginia Geremia Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] casata calabro-napoletana di grandi tradizioni culturali; primo di tre fratelli (gli altri due erano Gabriele e Maria, morta bambina), rimase intensa corrispondenza, fu quello intrattenuto con Cristina Campo, l'unica ricordata anche nei quaderni. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ALBERTO SAVINIO – REGIME FASCISTA – CRISTINA CAMPO – NEOPLATONISMO

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] benché travolgesse le principali compagnie ferroviarie (dalla Calabro-Sicula alla Romana alle Ferrovie dell'Alta Italia Mayer, Torino-Roma 1895, passim. Sull'attività nel campo delle ferrovie si vedano: Atti dellaCommissione d'Inchiesta sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO

DE CARDONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Carlo Emanuela Catalucci Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] solo un movimento di idee e di fatti nel campo economico, ma un radicale rinnovamento nelle coscienze, Roma 1963, pp. 23, 26; Id., Aspetti relig. e storia del movimento cattolico in Calabria (1860-1919), Roma 1967, pp. 258-261, 273-278, 319 s., 337 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI COSENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] il metodo sperimentale di Newton, analizzò tutti i campi di ricerca inclusi nella fisica dell'epoca e corredò (Roma 1903), Roma 1904-1907, pp. 86-116; Id., La catastrofe sismica calabro-messinese del 28dic. 1908, Roma 1910, pp. 419 ss.; G. Algranati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] alle popolazioni sinistrate dal terremoto calabro-siculo: a Reggio Calabria provvide alla riattivazione dei forni 6; L. Barberis, Costruzioni navali. Progressi italiani nel campo scientifico navale, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
calabrése
calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità che da un lato li distinguono dai dialetti...
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali