Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] : azioni tra cariche elettriche, induzione elettrica nei conduttori, polarizzazione dei dielettrici. Il campo elettrostatico è un campovettorialeconservativo, il cui vettore, E, è definito operativamente come rapporto tra la forza agente ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campivettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dell’ordinario p. scalare. P. vettore Per un campovettoriale v rotazionale (rotv≠0) e solenoidale (divv=0) vede, e in accordo con quanto detto per il p. in un campo di forza conservativo, la differenza di p. V(P)−V(A) è univocamente definita, ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campovettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] rispettivamente. Ricorrendo all’operatore vettoriale nabla, ∇, di componenti
campo v (r) è rotv = 0, il campo si dice irrotazionale. Un campo irrotazionale semplicemente connesso è sempre conservativo (ammette un potenziale monodromo); se il campo ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di equilibrio dei liquidi e in particolare dell’acqua.
Il parametro della pressione
In condizioni di quiete, la distribuzione degli sforzi specifici nell’intorno [...] inerenti all’equilibrio dei liquidi è l’equazione vettoriale indefinita dell’idrodinamica (➔) che, stante l’ in equilibrio sotto l’azione di uno stesso campoconservativo: per es., se questo è il campo della gravità, le superfici di separazione sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , per un fluido ideale incomprimibile, che in un campoconservativo di forze le linee di vortice sono costituite sempre dalle equazioni di un moto fluido a una forma che, in notazione vettoriale, può essere così scritta
dove Ω e V sono i vettori di ...
Leggi Tutto
elettrostatico
elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] di un conduttore inizialmente scarico esposto a un campo e. presenta una densità locale di carica non nulla, pur mantenendosi nulla la carica totale; (b) denomin. di una grandezza vettoriale che dà conto di questo fenomeno: v. elettrostatica ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...