• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]

Le parole per non dirlo

Lingua italiana (2025)

Le parole per non dirlo Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] risposte in modo sottile. E allora il rischio è reale: anche senza rumore, si può scivolare in una deriva informale di docenti☐ Nessuna rispostaSin dall’inizio si spalanca il campo all’ambiguità. Il questionario non distingue tra chi ha ricevuto un ... Leggi Tutto

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto

Lingua italiana (2025)

È tornato il tempo della morte? La scuola e il passato remoto «Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] parole a scuola tra i banchi e fuori scuola coi libri ci campo e mi innamoro, ascolto e replico, registro e mi meraviglio. origini meridionali in nome di un utilizzo ormai più stereotipato che reale, altri, come Arthur, mi hanno accennato ad una sorta ... Leggi Tutto

Segni, significati e relazioni della lingua italiana

Lingua italiana (2025)

Segni, significati e relazioni della lingua italiana Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] tutte le lingue del mondo segmentano separatamente i vari ambiti del reale e lo fanno per il tramite di criteri differenti non meno , semantica e storia della lingua, sviscera campi sovente ignorati dalla manualistica scolastica tradizionale, come ... Leggi Tutto

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro

Lingua italiana (2025)

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] voci per poi, nel finale, fornire un esempio. Uno dei campi di ricerca è l’ampliamento delle fonti che documentano un termine sente la «necessità di esplicare fino in fondo la ricchezza reale e possibile (ovvero ipotetica) dei lemmi». E questo aspetto ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] (“ara-ara”, dice l’eco), Femminamorta, Pantano dell’Intossicata, Campo di Carne (ma dove li prendete dei nomi come questi, Cerveteri, via del Cavallo Morto ad Anzio (da un animale reale o figurato), via Antico Gabio e vicolo Baciadonne ma anche vicolo ... Leggi Tutto

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina

Lingua italiana (2025)

L’ironia nel dolore nei personaggi di Camilleri e Argentina Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] ’altra un “sudista” vive di ciniche speranze e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà libro Le inchieste del commissario Collura, Camilleri mescola il reale a una dimensione onirica, e nel farlo rende la ... Leggi Tutto

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere

Lingua italiana (2025)

Giuseppe Fava: la missione dello scrivere chiaro e la lingua della felicità del vivere Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] Fava al quale non mancarono nemmeno sensibilità e conoscenza nel campo della linguistica (si vedano, ad esempio, le sette potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due felici ossessioniSono l’isolitudine e la decadenza, ... Leggi Tutto

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] questo può voler dire poco – come detto, concreto e reale spesso vengono usati come sinonimi – ma nel campo del lavoro psicologico concreto e reale vengono usati in due campi molto differenti, relativi all’ambito diagnostico: si parla infatti di ... Leggi Tutto

Antonio Francesco Perozzi. Sfere metalliche in volo

Lingua italiana (2024)

Antonio Francesco Perozzi. <i>Sfere metalliche in volo</i> Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] dunque, come doppia copia: siamo, ancora, nel campo dell’inautenticità. Dal cloud ai tralicciIl ricorso all’immaginario tecnico reti sociali.Il finale del testo, che funziona come una reale via di fuga, potrebbe confermarlo: l’io non è intrappolato ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] sia tardi. Chi non è esperto in questo campo non nota segnali di sofferenza; eppure «stentatezze, ̀. [...] In qualche modo, l’ipotesi della pazzia istantanea riporta i fatti reali a un mondo altro, il mondo della follia, lontano e diverso dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
real estate
real estate loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del real estate si era sgonfiato, a oggi i giapponesi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
trigonometria
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in generale, rientrano nella t. tutte le...
complessi, numeri
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali