Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del principio del campomagnetico rotante, che da lui prese nome, in virtù del quale divenne possibile la costruzione dei motori a ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] , per es., un s. induttivo di spostamento di modesto ingombro può essere realizzato facendo generare un campomagnetico a elevatissima frequenza da un microavvolgimento primario e rilevando la tensione indotta in due microavvolgimenti secondari ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] di ferriti al fine di contenere le perdite; per frequenze ancora superiori si rinuncia all’impiego di materiali magnetici e le linee di forza del campomagnetico si sviluppano in aria (t. in aria). Dopo il 1950 si sono diffusi i lamierini a grani ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] chiudono al finito, aperto se in tutto o in parte le linee si chiudono all’infinito. Per es., è chiuso in tal senso il c. del campomagnetico generato da un solenoide toroidale (il c. si riduce allo spazio interno del toro), mentre è aperto il c. del ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] -catodo sarebbero rettilinee e dirette radialmente dal catodo b verso l’anodo a (fig. 1A), s’incurvano sotto l’azione del campomagnetico (fig. 1B); quanto più quest’ultimo è intenso tanto maggiore è la loro curvatura, fino a che, per un certo valore ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] (a due corone); nel secondo caso il m. presenta una maggiore coppia di spunto.
Il sistema trifase di correnti statoriche crea un campomagnetico rotante con una velocità no (espressa in giro/min) pari a 60 f/p (dove f è la frequenza, misurata in Hz ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] verso terra e tra le fasi è garantito da isolatori di porcellana e di resina epossidica; a causa del forte campomagnetico attorno al r., questo deve essere collocato ben lontano da parti metalliche, generalmente in appositi locali. I r. immersi in ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] decine di millimetri) il percorso della corrente indotta viene modificato e, di conseguenza, viene alterato il campomagnetico di eccitazione. Questa alterazione influenza la tensione di eccitazione, la cui variazione fornisce un segnale in grado ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] intervenire un p. scalare oppure un p. vettore. 3.1 P. magnetostatico scalare. Un campo magnetostatico non è, in genere, conservativo; per il rotore del campomagnetico H si ha infatti:
[7] formula
dove j è la densità della corrente (di conduzione ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] che scorre nel p. (fig. 4). Tale corrente è indotta (per la legge di Faraday) dalla variazione del flusso del campomagnetico generato da un’intensa corrente variabile che scorre in un avvolgimento posto nell’anello centrale del toro; in pratica, il ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...