petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Medio Oriente occupano complessivamente il posto di maggior rilievo tra le grandi aree produttrici, anche se la Russia detiene il primo posto rispetto al 2007 (5.839.000 t) – viene dai campi della Basilicata e della Sicilia.
Nel corso degli anni 1950 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] indicano l’equilibrio fra le fasi segnate nei vari campi; la linea tratteggiata rappresenta un equilibrio metastabile fra fase e minime percentuali di colloidi; un problema che solleva grande interesse è quello della dissalazione dell’a. di mare, ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] non del tutto semplici e facili, poiché il loro numero è molto grande e pertanto la loro concentrazione, o almeno quella di molti di essi, corso degli anni 1990 le principali innovazioni in campo petrolchimico sono state indirizzate verso i seguenti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] più adatte alla loro somministrazione. Un ulteriore importante campo di intervento è rappresentato dalla definizione dei criteri di caratterizzato da una presenza significativa delle imprese medio-grandi (le unità produttive da 250 addetti e oltre ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di combustibile e senza dover destinare alla relativa scorta alcun volume a bordo. Le principali applicazioni in campo militare si sono avute sulle grandi unità di superficie, in particolare le portaerei, ma anche su incrociatori e grosse fregate, in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Parigi, 1847-52) e ancora il v. fu largamente usato negli edifici dei grandi magazzini (a Parigi, Bazar de l’Industrie di P. Lelong, 1830; il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] per la produzione di sculture in m. di grandi dimensioni, grazie al perfezionamento della tecnica di fusione sperimentali:
,
dove σ0 è la conduttività elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] potere reale e individui o gruppi senza posizione gerarchica ma con grande potere. In un sistema organizzato, il potere è basato sulla a una razionalità solo parziale; dal confronto sul campo di diverse razionalità nascono spesso le dinamiche più ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] deve quindi considerarsi il sistema d’elezione al di là del campo di velocità coperto dalle eliche supercavitanti, cioè oltre 55-60 propulsivi (oltre 0,85 per buone eliche); essa impegna grandi masse d’aria, ottenendo in volo a valle del disco ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] utilizzati per alimentare i servizi di emergenza; tra questi grande affidabilità è data dai c. con isolamento minerale (polveri utilizzato fino a frequenze di parecchie centinaia di MHz. Nel campo delle microonde, e cioè per frequenze sopra al GHz, è ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...