In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] in cui si assume per il p. un determinato valore V(A) (p. di riferimento) e l’integrale di linea, essendo il campoconservativo, è valutato lungo un qualunque percorso che vada da P ad A. Chiaramente, la differenza di p. (o tensione elettrica) tra P ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] da una distribuzione di carica con densità σ costante sia da punto a punto sia nel tempo, e pertanto generante un campoconservativo, quest’ultimo, come schematizzato in fig. 1A, è uniforme nei due semispazi determinati dallo s., con linee di forza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di dettaglio delle membrature deteriorate potranno costituire utili esiti del rilievo, ma suo obiettivo primario, in campoconservativo, sarà di proporsi come strumento privilegiato di carattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] laboratori istituiti presso i principali musei dell'Occidente costituiscono i punti di riferimento della ricerca applicata nel campoconservativo e in molti paesi, che non hanno istituzioni centrali come il nostro Istituto Centrale del Restauro, ne ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] solenoidale, in quanto derivante da un potenziale a. (v. oltre); (b) talora è inteso come equival. di campoconservativo, in quanto per il potenziale di esso vale l'equazione a. (v. oltre), di Laplace. ◆ [ANM] Componente a.: ciascuno dei termini ...
Leggi Tutto
campocampo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] identicamente nulla (se si tratta di un c. di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria classica dei: I 471 b. ◆ [EMG] C. controelettromotore: → controelettromotore. ◆ [FSN] C ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , tale e. è chiamata e. oscura.
E. potenziale
L’e. che compete a un corpo, o a un sistema, in virtù della sua posizione in un campo di forza conservativo, derivante cioè da un potenziale: quella per es., che compete a un corpo materiale in un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , a ridurlo ad una sorta di diritto-dovere di conservazione della Costituzione o dei principi politici propri dello Stato liberale del corpo e impedisce il recupero di pressione. In campo subsonico si manifesta inoltre la r. di incidenza (o ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad assicurare la conservazione nel tempo del suo stato e delle sue proprietà: così, per concetto di s. viene talvolta anche applicato in campo convenzionale, dove denota una situazione in cui le ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...