• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biologia [26]
Medicina [26]
Fisica [24]
Chimica [18]
Patologia [12]
Temi generali [13]
Archeologia [12]
Ingegneria [6]
Economia [9]
Metrologia [7]

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] 1972, per raggiungere la Luna e riportare sulla Terra campioni di rocce lunari hanno impresso un forte stimolo alla profondità produce basalti alcalini a olivina, mentre un magma primario che risale a livelli più superficiali si fraziona solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Elezioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ELEZIONI Domenico Fisichella e Giacomo Sani Sistemi elettorali di Domenico Fisichella Introduzione L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] . Sono quelli relativi alle modalità di costruzione dei campioni, alla qualità degli intervistatori, alla natura in una i regimi democratici, affiancando ai canali tradizionali (gruppi primari e secondari) nuovi percorsi attraverso i quali vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – REPUBBLICA D'IRLANDA

Scuola

Enciclopedia del Novecento (1982)

Scuola Michael Huberman di Michael Huberman Scuola sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] . Il tecnico agrario porta informazioni, campioni e dimostrazioni di nuove sementi o pratiche nozione di eguaglianza di opportunità educative è recente. L'istruzione statale obbligatoria (primaria) fu realizzata in Europa tra il 1830 e il 1880, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – TEORIA DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] ritardo rispetto al resto del mondo occidentale. Gli appigli normativi primari sono i citati artt. 41 della Costituzione italiana e 81 confronti una delle quattro libertà: Regno Unito-Irlanda, campioni di flessibilità nell’Unione a 25, e Svezia- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] . Molti esponenti del nazionalismo asiatico, fra cui un futuro campione del Terzo mondo come l’indonesiano Ahmed Sukarno, presero per paesi in via di sviluppo, costretti a esportare prodotti primari che si svalutano e ad acquistare prodotti finiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] (fig. 2), che è il meccanismo eziologico primario nella leucemia e nel linfoma (Rabbits 1994). La state individuate nell'urina di pazienti con tumore della vescica, nei campioni di feci prelevati da pazienti affetti da tumore del colon, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] non trattabili. Utilizzando cellule esfoliate dai liquidi corporei o campioni di tessuto è possibile: (1) valutarne la può essere considerata sufficiente. L'escissione di melanomi primari della cute, che possono essere trattati localmente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Fotosintesi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotosintesi JJames A. Bassham di James A. Bassham Fotosintesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] molecola dava la concentrazione del composto nel tessuto. Campioni di alghe venivano prelevati a tempi determinati durante questo la conversione dell'energia. Si pensa che l'unità primaria di conversione fotochimica sia formata da un grande numero di ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORME CONTINENTALI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotosintesi (8)
Mostra Tutti

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] gliomi, la forma più comune di tumore cerebrale primario, sono stati distinti tre stadi istopatologici (fig state rilevate nell'urina di pazienti con tumore della vescica, in campioni di feci di pazienti con tumore del colon, nella saliva di pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inquinamento ambientale GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi Inquinamento ambientale sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] vari componenti dell'inquinamento ambientale attraverso l'esame di adatti campioni. Per il controllo delle acque i dati più importanti da molecolare ‛singoletto', capaci di reagire con i contaminanti primari. Ad essi si attribuisce, tra l'altro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Microplastica
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali