I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 23S fanno parte della subunità 50S. Sono note le rispettive strutture primarie e secondarie delle tre molecole e sono stati identificati molti siti dall'elevata pressione a cui sono sottoposti i campioni durante la centrifugazione (NolI et al., 1973 ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ha notevole interesse. I polieteri macrociclici legano ioni ammonio primari ancorando il gruppo −NH3+ entro la loro cavità circolare dalla netta generazione di una seconda armonica quando i campioni si trovano sotto forma di polvere. La stima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] due ore di permanenza portando con loro diversi campioni di rocce. Questi campioni, al successivo esame nei laboratori della NASA Cambridge, Massachusetts, per le scoperte sui processi visivi primari fisiologici e chimici.
1968
Nobel per la fisica
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nelle zone fuse durante la solidificazione. Il metodo rivestirà un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio e germanio di eccezionale purezza, e sarà successivamente esteso alla purificazione ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] .
I fattori sociali si innestano sui fattori geografici primari e li dominano sempre di più. L'essere P., Nardi, F., Sul divenire della patologia umana: confronto tra due campioni di 1.000 autopsie consecutive relative agli anni 1944 e 1974, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] II, pp. 476-477). Descartes aveva calcolato che l'arcobaleno primario si forma quando l'inclinazione del raggio emergente DE rispetto al in Islanda con l'incarico di riportare a Copenaghen alcuni campioni di un cristallo raro ‒ lo spato d'Islanda ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] dubbio - è dimostrata da un recente studio dove campioni di urina con reazione positiva per l'anfetammina sono p. 618), ‟l'azione specifica dei narcotici è basata sui ‛bisogni primari dell'uomo: la fame, gli impulsi sessuali, l'aggressività e la ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nello sport e nella vita civile. Gli scopi primari perseguiti dalla FISD, quindi, non si esauriscono 5 m. Ci fu la rivincita degli USA nel basket maschile contro i campioni uscenti di Israele, battuti 59-58 in una finale vista da 4000 spettatori. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] cui i materiali di L. non proverrebbero da contesti primari; tali elementi, insieme all'assenza di dati paleoeconomici quali ossa fratturate intenzionalmente, suggeriscono che il campione faunistico di L. non possa essere direttamente associato con ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] l'analisi richiede il prelevamento di campioni, la reazione in ciascun campione va fermata al tempo prescelto, dai dati della tab. Il. Nel passare da un atomo di idrogeno primario a uno terziario vi è un rapporto uguale a 6,7 nella clorurazione ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...