OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] organico prodotto viene indicato come produzione primaria, e la produzione primaria espressa per unità di tempo e per In questo caso il contenuto di CO2 (totale) presente nel campione dev'essere determinato, e per tale scopo viene aggiunta all' ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] quali siano, perché non si possono avere campioni mineralogici sufficientemente grandi da potere essere studiati. di Australia, California, Alasca, Montana, Messico, ecc.
Giacimenti primarî. - I giacimenti auriferi possono essere in posto e di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] I fattori necessari per questi processi di produzione sarebbero primari: atomi, energia, codici di assemblaggio (il software) elementi micro- e nanofluidici per la manipolazione del campione biologico e dei reagenti in modo automatizzato, diverse ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] indotta dalle fibre, che trasformerebbe i sali biliari primari in secondari non più riassorbibili. Un altro standard della stima è inversamente correlato alla grandezza del campione. Un'altra stima indiretta della composizione corporea è stata ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] , fascisti.
L'insegnamento ginnico-sportivo, impartito negl'istituti primarî e medî secondo i programmi statali, si allarga e e concorrono a preparare i campionati regionali, attraverso i quali vengono scelti i campioni per il Gran Premio del ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] il perno dello sviluppo psichico, è costruito nei rapporti primari e si arricchisce nelle successive relazioni; si può aprire proposto modelli di funzionamento cerebrale sulla base di vasti campioni di pazienti cerebrolesi, ha rivalutato lo studio del ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] analiti ad alto peso molecolare, ovvero verso i quali esistono più anticorpi primari) prevedono l'immobilizzazione dell'anticorpo e la successiva addizione sia del campione (contenente l'antigene da dosare) sia di un secondo anticorpo coniugato con ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] SI per il fatto che di esso non può esistere un campione materializzato. Nei laboratori primari viene realizzato un campione di frequenza attuato in conformità con il campione che definisce il secondo, ma per disseminare il secondo bisogna costruire ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] (monocromatore). Infatti le componenti monocromatiche dei raggi primari vengono diffratte dal monocromatore ad angoli diversi e in direzioni diverse; ma vengono poi diffratte dal campione simultaneamente, cioè alla stessa posizione angolare, dando ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] possono poi essere scomposte in tre i. nei tre colori primari (rosso, verde, blu), rappresentabili in forma matematica con di un certo numero di 0 e 1).
Per analizzare i valori campionati o numerici f(n1,n2), viene utilizzata la trasformata z 2D, che ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...