Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] . L'immagine viene realizzata analizzando gli elettroni e gli ioni secondari emessi dal campione nell'interazione tra gli ioni primari e la superficie del campione. La risoluzione delle immagini SIM è inferiore a quelle SEM perché la dimensione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] conti d'Angiò dopo Folco Nerra, hanno magnifici campioni in Goffredo Martello (1040-1060), in Folco secondaria, è diventata -v- (rive da ripa, fève da faba), la -v-, primaria o secondaria, sussiste (vive da viva, louve da lupa) se non è assorbita a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più o meno le argille e i calcari sarmatici: lo zoccolo primario, ricoperto dal Cretacico della piattaforma russa, è così vicino alla fondata nel 1841, fu uno dei primi campioni della nuova corrente artistica. A questo movimento contribuirono ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] caro ricordo, per diventare attualmente un bene culturale di primaria importanza.
È evidente che la riparazione di uno strumento il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o individui alla località prescelta, per es ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] S. Haldane permette di raccogliere con facilità un campione di aria alveolare e consiste nell'espirare attraverso un Fr. Redeker, ecc., hanno potuto colpire e seguire il focolaio primario nel suo sviluppo e nella sua diffusione fino alla sua riduzione ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] eutectico che si separa dal liquidus lungo ECF;
4. come carburo primario, o proeutectico, che si separa dal liquidus lungo CD.
Il in ordinate i punti in cui sono stati prelevati i campioni per le analisi, e in ascisse la percentuale degli elementi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] spesso da acque salate fossili. Vi sono formazioni petrolifere primarie e secondarie. Nelle prime i petrolî e i gas si di tagliare alla periferia gli strati e d'isolare perfetti campioni cilindrici (carote, fig. 17), che, portati alla superficie ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Vienna, di Roma, di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni erano a 2000 volt, e i secondarî a 110 volt mercurio. Da queste ultime sono nate poi le pile campione a voltaggio costante, prima la Latimer-Clark, e poi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] affinché il ''come esporre'' si ponga quale elemento primario nell'azione educativa e didattica del m., venendo vengono raccolti in collezioni che, con l'accumularsi dei campioni, hanno progressivamente assunto dimensioni imponenti; poco alla volta è ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] , conduce ad apprezzare un allungamento unitario macroscopico di un campione soggetto, ad esempio, ad una sollecitazione di trazione. di scorrimento: si usa pertanto distinguere tra scorrimento primario, quello cioè della parte mediana della curva, e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...