Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] inoltre cenno ad alcuni esempi di accoppiamento tra s. primari e secondari. Un s. di accelerazione può essere caratteristiche di un odore, esso è in grado di riconoscere campioni simili (per es. riconoscere, dopo un opportuno addestramento, la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] I fattori necessari per questi processi di produzione sarebbero primari: atomi, energia, codici di assemblaggio (il software) elementi micro- e nanofluidici per la manipolazione del campione biologico e dei reagenti in modo automatizzato, diverse ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] analiti ad alto peso molecolare, ovvero verso i quali esistono più anticorpi primari) prevedono l'immobilizzazione dell'anticorpo e la successiva addizione sia del campione (contenente l'antigene da dosare) sia di un secondo anticorpo coniugato con ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Squartini e altri, 1968).
Il trasporto a distanza dal tumore primario di cellule neoplastiche lungo le vie naturali è un evento passivo che della contaminazione del riso con muffe. In alcuni campioni di riso di origine giapponese sono state isolate ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di energia elettrochimica, compresa la pila di Volta, erano celle primarie. Quella che ha avuto più successo finora è la cella con quella di una riga di un elemento aggiunto al campione in proporzione nota. Quest'ultima riga serve come riferimento. ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tale metodo fornisce una buona stima di quello disponibile nel campione biologico e può essere saggiato fino a concentrazioni di 0 velocità di reazione cresce di 2.000 volte passando da un C−H primario a un C−H terziario, ma solo di 4,5 volte nel ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] fig. 14, che si riferisce a un'energia dei primari di 1.500 eV. A energie immediatamente inferiori al picco 1971).
La fig. 17 mostra invece lo spettro Auger ottenuto da un campione di Si pulito mediante un attacco chimico (etching), in cui, oltre a ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] stato determinato misurando il volume di CO2 che si sviluppa degassando un campione di 1 grammo a una temperatura di 150 °C e a acqua e l'origine della vita.
L'acqua ha un ruolo primario in quei processi che danno origine alla vita e la conservano. ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ha notevole interesse. I polieteri macrociclici legano ioni ammonio primari ancorando il gruppo −NH3+ entro la loro cavità circolare dalla netta generazione di una seconda armonica quando i campioni si trovano sotto forma di polvere. La stima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nelle zone fuse durante la solidificazione. Il metodo rivestirà un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio e germanio di eccezionale purezza, e sarà successivamente esteso alla purificazione ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...