LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 15 ottobre per la preparazione dei campionarî e dei campioni grandi.
Il controllo dell'attività del telaio si possibile; sono frequenti gli spostamenti da un campo all'altro, e la statistica è malsicura. È certo che verso il 1927-28 si è arrivati ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] paesi considerati) e sensibilmente inferiore. Secondo l'Ufficio statistico delle Comunità europee, nel 1985 il peso del settore dalla Centrale bilanci della Banca d'Italia su un campione di circa 10.000 imprese industriali evidenziano, nel periodo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] confronto le rispettive medie. E la dimensione minima dei campioni dev'essere tanto maggiore quanto più ampia è la Cavalli-Sforza e quello di M. Nei), due approcci statistici che raggiungono in buona parte questo obiettivo.
Uno degli approcci, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] abitanti, ci danno i consumi pro capite.
Altra importante fonte statistica è l'Indagine sui consumi delle famiglie (ICF) che lo stesso ISTAT conduce annualmente su un vasto campione, relativamente agli acquisti di generi alimentari e non, rilevando ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ma data la frequente difficoltà di avere a disposizione dati statistici per gli anni più recenti, ci si dovrà limitare il tratti superflui) dei caratteri cinesi. Iniziata nel 1935 su un campione di 354 caratteri, essa è proseguita in varie riprese, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] mendeliana.
La genetica di p. fa spesso ricorso all'aiuto della statistica, che permette, attraverso la descrizione di un campione, di definire le proprietà della p. stessa. Per lo statistico, il termine p. serve a indicare tutti, o la più ampia ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] App. V), dove i nodi sono scelti in modo statistico in funzione dei valori assunti da variabili casuali aventi una proporzionale a quella di B₀ e al numero dei nuclei presenti nel campione. Poiché ogni nucleo è dotato di una frequenza di risonanza o ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] velocità diverse ripartite fra le molecole secondo una legge statistica (la legge di ripartizione di Maxwell). Quello che inconvenierite diminuendo al massimo la velocità di reazione nel campione prelevato sia per forte diluizione, sia per un forte ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] caratteristiche di un odore, esso è in grado di riconoscere campioni simili (per es. riconoscere, dopo un opportuno addestramento, risposta del s. sia nota in modo deterministico, in modo statistico, o sia del tutto indeterminata. A seconda dei casi l ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] (criterio del ''teleascolto'', con prelievo e calcolo statistico del numero di telespettatori di un determinato programma, o collocato su 1800 televisori di altrettante famiglie campione registrava le variazioni del telecomando.
Per quanto ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...