• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Matematica [30]
Fisica [32]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]
Temi generali [26]
Economia [22]
Biologia [20]
Fisica matematica [16]
Medicina [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Chimica [10]

dispersione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dispersione Termine statistico che indica una particolare proprietà di una distribuzione, cioè quanto essa sia dispersa attorno al suo valore centrale. Distribuzioni con una elevata d. assegnano un peso [...] di variazione è un’altra misura di dispersione basata sui quantili (campionari). Esso è definito dalla differenza tra la più grande e la più piccola statistica d’ordine, ossia la differenza tra il più grande e il più piccolo valore osservato nel ... Leggi Tutto

collettivo statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

collettivo statistico collettivo statistico o collettività opopolazione statistica, insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri di cui si acquisiscono informazioni per studiarne [...] medesima modalità si ottiene ancora un collettivo statistico. Esso va considerato infinito se è delle sue unità statistiche. Il collettivo statistico è inoltre da le unità sono osservabili. Se un collettivo statistico è molto numeroso o se, per ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

liberta, gradi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

liberta, gradi di libertà, gradi di numero di parametri o coordinate necessari per determinare un oggetto. Per esempio, un punto su una retta ha un solo grado di libertà, mentre un punto in un piano [...] dei valori o delle variabili indipendenti che, nella specificazione di un modello statistico, possono essere assegnati arbitrariamente. Se per esempio le osservazioni effettuate su un campione di N elementi sono raggruppate in k classi, i gradi di ... Leggi Tutto

panel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

panel panel 〈pènl〉 [LSF] Termine ingl., usato in it. come s.m., corrispondente (anche per l'etimologia) all'it. pannello, usato nell'ambito delle scienze fisiche con varie accezioni specifiche, alcune [...] contatto costituito da un pannello verticale piano. ◆ [PRB] Campione rappresentativo di un universo statistico, cui si ricorre per la raccolta continuativa di informazioni statistiche, caratterizzato dal fatto che la sua composizione resta invariata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Student

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Student Student 〈stiùdnt〉 [STF] Pseudonimo usato dal matematico William Sealy Gosset (Canterbury 1876 - Beaconsfield 1937) per le sue pubblicazioni di statistica. ◆ [PRB] Distribuzione di S.: la distribuzione [...] [PRB] Indice t di S.: determina la probabilità che la differenza tra il valore aspettato M di un universo statistico e la media m di un campione di n osservazioni sia sistematica oppure accidentale; vale t=(m-M) n1/2/σ, con σ scarto quadratico medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Anderson, Theodore Wilbur

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Anderson, Theodore Wilbur Matematico e statistico statunitense (n. Minneapolis, 1918). Conseguito il PhD in matematica all’Università di Princeton, ha insegnato statistica ed economia (dal 1966) a Stanford, [...] di circa 170 articoli su riviste di statistica, econometria e matematica. Tra i suoi contributi più noti in statistica, il test di Anderson-Darling, per la verifica dell’ipotesi che un campione provenga da una certa distribuzione di probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ECONOMETRIA – MINNEAPOLIS – MATEMATICA

carta di controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta di controllo carta di controllo nel controllo statistico della qualità di un prodotto, effettuato a campione nel luogo di produzione, particolare grafico nel quale sono riportate le medie del campione [...] estratto relative alla variabile da tenere sotto controllo (per esempio, la lunghezza di un tubo cilindrico) in modo da visualizzare immediatamente se sono rispettati gli standard di qualità prefissati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali