• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Matematica [30]
Fisica [32]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]
Temi generali [26]
Economia [22]
Biologia [20]
Fisica matematica [16]
Medicina [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Chimica [10]

Comizi d'amore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Comizi d'amore Giacomo Manzoli (Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] posto in essere. In effetti, con il suo rifiuto di uno schema forte e il suo disinteresse per un campione rappresentativo sotto il profilo statistico, con la sua capacità di saltare da un pianeta ("un altro pianeta", così Oriana Fallaci definisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – GIUSEPPE UNGARETTI – SOTTOPROLETARIATO – PEPPINO DI CAPRI

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] massa atomica, che è la grandezza preferita nella fisica. ◆ [MTR] P. campione: locuz. corrente per massa campione, corpo di massa nota usato nelle bilance. ◆ [MTR] P. di una misura: il p. statistico (v. oltre) della misura: v. misure fisiche: IV 49 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] parametrico (➔ modello statistico) F={f(x;θ),θ∈Θ}, dove f(x;θ) è una funzione di massa di probabilità o una densità, θ è per semplicità un singolo parametro incognito, e Θ è lo spazio dei parametri. Dato un campione casuale x={x1,...xn} dalla ... Leggi Tutto

selezione di un modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione di un modello Samantha Leorato Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] Cross-validazione Tecnica  numerica basata sulla suddivisione del campione in un ‘insieme di training’, utilizzato per il criterio di Akaike (AIC), occorre considerare un modello statistico parametrico (➔ modello statistico) FΘ={f(x; θ), θ,Θ}per la ... Leggi Tutto

principio delle 3R

Lessico del XXI Secolo (2013)

principio delle 3R princìpio delle 3R locuz. sost. m. – Nel linguaggio scientifico, principio, o modello, che i ricercatori devono adottare per attuare una forma di sperimentazione animale più attenta [...] tipo di approccio è molto importante un uso corretto della statistica: un accurato disegno sperimentale, in termini di ampiezza del campione e potere del test statistico selezionato, è fondamentale per determinare il numero minimo necessario di ... Leggi Tutto

chi quadro, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chi quadro, test Franco Peracchi Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] la probabilità teorica π=(π1,...,πk), sarà tanto più vicina a essa quanto maggiore è la dimensione del campione. La statistica test del chi quadro La statistica test del c. q. è basata sulla seguente misura di divergenza tra le due distribuzioni p e ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA

percentuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

percentuale percentuale numero rappresentato come n% che significa n/100. Il simbolo % (detto simbolo percentuale, che si legge «per cento» e significa «per ogni cento») equivale matematicamente a un [...] 0,001. Le percentuali sono particolarmente usate in ambito statistico: una percentuale esprime il numero medio di individui ogni il 10% dei gatti è nero» significa che, mediamente, su un campione di 100 gatti, 10 di essi sono neri. Viceversa, noto il ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percentuale (1)
Mostra Tutti

confidenza, intervallo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

confidenza, intervallo di In statistica, insieme dei valori plausibili per il parametro di interesse, dato il campione. Indicando con θ il parametro della popolazione del quale si cerca di ricavare [...] )/σθ≤pα)=α. Esiste uno stretto legame tra un intervallo di c. di livello 1−α e la zona di accettazione di un test statistico del tipo θ=θ0 al livello di significatività α:: se infatti il valore θ0 non è contenuto nell’intervallo di c., ciò significa ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA NORMALE – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILI CASUALI – STATISTICA – STIMATORE

ricampionamento, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricampionamento, metodi di Tecniche basate sull’utilizzo di sottoinsiemi di dati (➔), che possono essere estratti sia casualmente sia secondo una procedura sistematica, allo scopo di approssimare alcune [...] varianza e i quantili, per validare un modello (➔ modello statistico). Si può distinguere tra metodi basati sull’estrazione casuale di dell’accuratezza predittiva (➔ predittore). Si suddivide un campione in due sottoinsiemi, dei quali il primo ( ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA – QUANTILI

controllo statistico di qualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo statistico di qualita controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] di controllo di → affidabilità. Le tecniche di controllo statistico di qualità prevedono l’estrazione periodica di campioni dei pezzi prodotti da un macchinario; su tali campioni si effettuano verifiche o misurazioni accurate rispetto alle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali