La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dell'economia veneta, pp. 187-200.
53. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 342.
54. W. Leaving Home, pp. 416-419. Il dato si riferisce a un campione di maschi nati tra 1750 e 1819. Un esempio analogo per il ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Teatro La Perla(365); nel 1956 una esibizione di campioni di sci nautico in bacino S. Marco, ingloriosamente interrotta .
422. Elaborazione C.E.N.S.I.S. su dati dell'Ufficio statistica del Comune di Venezia.
423. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] schema di accrescimento, con l'apporto di valori ricavati da un numero statisticamente significativo di piante si costruiscono cronologie e curve campione (master chronologies), che rappresentano l'andamento dell'accrescimento delle specie in quella ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di Rousseau. Non fu certo per caso se un precoce campione di un indirizzo del genere si incontra in un membro cit., I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 voll., ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] che contava e quindi al successo da un campione della tradizione come Gino Latilla. È più opportuno poi lo specifico format poteva ingegnosamente variare, si moltiplicano; le statistiche, non ufficiali, parlano di 500 manifestazioni l’anno, o a ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’arrivo in città dell’economista inglese, campione del liberismo, reduce vittorioso, in patria nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] entro lo stesso tipo) scaturisce ex post da un fatto statistico, cioè dal numero delle volte che esse condividono gli stessi impresa. D'altra parte, il ricorso allo studio di campioni parziali di soggetti non è sostitutivo di una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] pratica, per molte quantità, è sufficiente che la dimensione del campione sia maggiore o uguale a 30: per campioni più piccoli si applicano le statistiche di piccoli campioni, come vedremo nel prossimo paragrafo. Naturalmente, all'atto pratico, tutta ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] prima parte degli anni ottanta.
L'evidenza empirica relativa a un campione di paesi analizzato da Maddison (v., 1982) e da , per gli anni dal 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] darwiniana della selezione, della quale si riconosceva il carattere statistico, e da quella cinetica dei gas. Ma più pragmatisti è complessa e smentisce chi ne ha fatto i campioni del materialismo yankee. Essi non hanno pesanti tradizioni alle ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...