La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] presentare la materia. Si propongono alcuni esempi: un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può un punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ferro è normalmente attratto da un magnete, ma se si trova ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] fissa (che indichiamo con A e B). Per certi tipi di materiale gli atomi M si dispongono su un reticolo cubico, mentre gli definizione differente di suscettività può essere ottenuta raffreddando il campione in presenza di un campo magnetico h e ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di ciascun partecipante. Il giocatore che diventa un 'campione' rende possibile negli altri una sorta d'identificazione. ; 3) disinteressata, in quanto non congiunta a interessi materiali o di sopravvivenza; 4) dotata di una precisa 'dimensione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] che può presentare la materia. Per esempio, un materiale magnetico, in assenza di campo magnetico, può presentare due un punto critico, come scoperto da Pierre Curie nel 1890. Un campione di ferro è normalmente attratto da un magnete, ma se si trova ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] quanto le forze di aderenza sulle asperità inducono nei materiali della superficie opposta un qualche minimo contatto.
In assenza Quando la punta esegue la scansione della superficie del campione, le forze che agiscono sulla punta fanno deflettere l ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] si possono intendere sia gli elementi chimici di cui è costituito il campione, sia gli ioni presenti, sia, infine, i composti chimici che come tali esistono nel materiale in esame.
I compiti attuali della chimica analitica sono molteplici, in quanto ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] e pertinenti le categorie entro le quali il materiale era stato classificato e considerava del tutto unità di contesto).
Trascuriamo in questa sede il problema del campionamento, che fu centrale nella riflessione metodologica di Lasswell e che ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] ma prevalentemente in italiano, dove i richiami alla vita materiale sono numerosissimi. Per spiegare, per es., il legame ha conferma da un’indagine del 2008 (Librandi 2008) condotta su un campione di 36 parlanti, di età compresa tra i 20 e i 35 anni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] deve essere trasparente alle lunghezze d'onda incidenti desiderate. Tali materiali variano da vetri teneri ordinari (trasmissione di luce con lunghezza prima e dopo la cella contenente il campione, mediante la capacità di assorbimento e fluorescenza ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] rappresentato da azioni concrete e da un supporto materiale che rende possibile l'assolvimento di obblighi, variabili biologiche e psicosociali.
Un importante studio condotto su un campione di 680 coppie di gemelli di sesso femminile (mono- ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...