GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] giudicava superflue (come gli stipendi degli ufficiali del Campione della carne). Più tardi riuscì a ottenere per con il neoeletto Innocenzo VIII, di cui il G. fu scrittore materiale nell'ottobre del 1484.
Del testo si conservano due redazioni, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale. Nel 1948, per più generale interesse; con una sistemazione trasversale di questo materiale, nel primo decennale della fondazione della Doxa, il ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] criterio preposto alla selezione e alla disposizione del materiale. Il De corpore si configura come una sorta , La città altomedievale e il suo santo patrono: (ancora una volta) il "campione" pavese, ibid., XXXII (1978), p. 43; G. Braga, La fortuna di ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] - in conformità con gli ideali della crociata - come campione della Chiesa. La seconda parte dello scritto muove dal seguente ha probabilmente dato solo una nuova redazione a materiale antico di secoli. Pietro Diacono di Montecassino conosceva ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] in una nota a tergo del testamento del lapicida Pietro da Campione, come debitore di quest'ultimo per dei fogliami scolpiti (P. è a Firenze: gli Operai del duomo gli restituiscono del materiale da lavoro che egli aveva lasciato (marmo, legno, pietre ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Basilio Franchina assistente alla regia. Nel 1956 riorganizzò il materiale della ricerca e pubblicò un libro con lo stesso ’8 settembre. Nel 1954 realizzò il documentario Nasce un campione. Nel 1957 girò I sette contadini, cortometraggio dedicato ai ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] formata una setta irreligiosa che, mirando all'unità materiale, aveva fatto sparire l'unità morale, messo 1892) commemorò il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà cristiana. Fu l'ultimo suo atto pubblico. Il 7 ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] . Nel 1889, in seguito ad analisi di materiale raccolto lungo il litorale di Fano, attribuì la XXIII(1870), pp. 212ss.; Esame microscopico e note critiche su un campione di fango atlantico ottenuto nella spediz. del Porcupine nell'anno 1869, ibidem ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] corso della navigazione da Genova a Luanda. Tale ingente materiale opportunamente ordinato fu, con licenza dei superiori, dato Professioni fatte nel noviziato di Cesena, VI, 1645-1704; Campione della provincia, I, 1601-1677; Firenze, Arch. storico ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , come se Pisa avesse maturato la consapevolezza della nuova identità di ‘campione’ della cristianità mediterranea, che richiedeva un rinnovamento spirituale e materiale, realizzato tramite l’adesione ai movimenti riformatori, con il potenziamento ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...