LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] volta dall'analisi delle sequenze abitative della città-campione di Brescia, dove è stata messa in Teodorico a Carlo Magno, ivi, pp. 121-142; O. von Hessen, Cultura materiale presso i Longobardi, ivi, pp. 261-267; H. Roth, L'oreficeria longobarda ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (librali) sono vuoti internamente e la taratura avviene con materiale di riempimento (sabbia, piombo, ferro). I pesi sono spesso contrassegnati con sigle, numerali e puntini. I pesi campione sono ageminati. In età tardoantica, a partire dal IV ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 041-0,071 m.a.), ottenuta per termoluminescenza, proviene da campioni dello strato 8 e da depositi nei pressi del sito; sulla produzione litica dell'Uomo di Pechino è basata sui materiali provenienti dagli strati a breccia del Locus 1 e dai ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , e in particolare ai modi di Bonino da Campione, sono legate le statue, stilisticamente omogenee, di Pistoletti Bandera, Pavia dal 1380 al 1480, ivi, pp. 19-25; Pavia. Materiali di storia urbana. Il progetto edilizio 1840-1940, a cura di D. Vicini ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] porticato a ferro di cavallo, il cui colonnato fu realizzato con materiale proveniente da Roma e da Ravenna. Come è noto, la sede . In questa vetrata si afferma l'immagine dell'imperatore quale campione di Cristo, un eroe pio, amato da Dio, favorito ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] erano uniti da cinghie che bloccavano le anche del campione. Nel codice di Manesse (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. e in lamina d'oro con inserti di pietre; i ricchissimi materiali erano accolti in una fossa di offerta accompagnata da un rogo, ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] quantità di isotopi naturali del carbonio anch’essi presenti nel campione. Al tempo zero (la morte dell’organismo) erano presenti un poco della terra di fusione, la datazione di questo materiale coinciderà con l’età della statua.
Si può utilizzare ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] di cui sfrutta conci e rocchi di colonne come materiale da costruzione; al pari dell'analogo caso di S G. Otranto, La cristianizzazione, la diocesi, i vescovi, ivi, pp. 824-832; A. Campione, La Vita e il culto di San Sabino, ivi, pp. 832-834; C. D' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma la , Le rime di B. Cavassico, 1894; m) Treviso: A. P. Ninni, Materiali vocab. contado Treviso, 1890-92; n) Cadore: P. da Ronco, Voci dial. ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ''tracce di fissione'' che residuano nei minerali: il campione va analizzato al microscopio binoculare ed esposto a un raggi X, ecc.), per il turchese. Si analizzano inoltre i materiali da costruzione, i vetri, le vernici e gli smalti nonché le ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...