• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [52]
Religioni [14]
Storia [9]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Economia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Chimica [2]

PETRONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, santo Lorenzo Paolini PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] ci suggerisce di pensarlo intraprendente nella tutela della città materiale e della comunità dei fedeli, con iniziative civili, civitatis contro la prepotenza imperiale, e di campione dell’autonomia istituzionale politica ed ecclesiastica; infine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] allo studio e all'erudizione personale, intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l'interesse per 'autore stesso. Atanasio era stato infatti il campione e lo strenuo difensore dell'ortodossia nicena, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] che fu molto usato come mezzo di trasporto di materiale edile: l'Ercole di 500 cc. L'attenzione 431 ss.; IV, pp. 176 ss.); A. Micucci, L'ultima battaglia di un grande campione (Omobono Tenni), in Nuovo Pontile, III (1983), 3, pp. 6 s.; S. Alberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

LAJOLO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAJOLO, Davide Margherita Karen Hassan Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] Sempre nel 1952, il L. aveva fondato il giornale sportivo Il Campione, che diresse fino al 1956. Sull'Unità il L. firmava anche morì a Milano il 21 giugno 1984. Fonti e Bibl.: Materiale edito e inedito riguardante il L. è conservato a Vinchio presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO BELBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAJOLO, Davide (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Livio Elvira Grantaliano – Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa. La famiglia, esponente di spicco della [...] costituzione, spinsero molti liberali a individuare nel papa il campione dell’indipendenza italiana. È possibile che di questa greco, scelto a Marano dalla famiglia. Parte del materiale bibliografico e documentario in possesso del M. fu certamente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Livio (1)
Mostra Tutti

DE VARDA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VARDA, Arturo Giuseppe de Varda Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro. Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] della Venezia Giulia, disponeva già di una mole notevole di materiale utilizzabile. Aggiornato e completato di anno in anno con le nel 1930 a disporre delle analisi complete di ben 1.800 campioni. Il D. e i suoi collaboratori dell'istituto furono così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CODEX ALIMENTARIUS – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VARDA, Arturo (1)
Mostra Tutti

EGIZIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIZIO, Matteo Massimo Ceresa Nacque a Napoli il 23 genn. 1674. Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] di carattere genealogico della biblioteca di Vincenzo Maria Campione, poi in parte perduti. Si adoperò quindi supplica al duca di Salas, nella quale precisava trattarsi di materiale di estrema importanza per il Regno, perché comprendeva regesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] giudicava superflue (come gli stipendi degli ufficiali del Campione della carne). Più tardi riuscì a ottenere per con il neoeletto Innocenzo VIII, di cui il G. fu scrittore materiale nell'ottobre del 1484. Del testo si conservano due redazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] della rete di intervistatori sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale. Nel 1948, per più generale interesse; con una sistemazione trasversale di questo materiale, nel primo decennale della fondazione della Doxa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE Paolo Chiesa Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] criterio preposto alla selezione e alla disposizione del materiale. Il De corpore si configura come una sorta , La città altomedievale e il suo santo patrono: (ancora una volta) il "campione" pavese, ibid., XXXII (1978), p. 43; G. Braga, La fortuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatóre
campionatore campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali