DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] statua equestre "al naturale", forse in legno o in altro materiale più deperibile, di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune da Domenico.
Anch'egli si dimostra perciò un campione di quell'esteso fenomeno di riaccensione gotica che ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di commissione risulti evidente la messa in opera del materiale marmoreo secondo il progetto dello stesso Giovanni. Della del Ribera, Pace nominò in un atto Francesco Brocchi da Campione come suo procuratore. Dopo questa data non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] questa tendenza e volgerla al meglio, accordando l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene comune? Ad esempio il F ristampa napoletana dell'opera di A. Valsecchi, il campione dell'apologetica cattolica di quegli anni, per non alterarne ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] 4, XIII [1953], pp. 419-445) ma basati sul materiale raccolto all'osservatorio di McDonald, il G. confrontò la composizione velocità, identificate in quegli anni da Nancy Roman come campione di stelle di popolazione antica, con quella di stelle ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] , dove figurano Oh Bombay! e Melampus, con cui vinse il premio Campione e fu tra i finalisti del Campiello).
In tutti questi anni il cantonale di Lugano; l'intera sua produzione, sia il materiale inedito sia quello edito, è stato raccolta nei due ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] anche nell'inchiesta Jacini. L'uso del questionario-campione fu frequente soprattutto sul piano amministrativo e culminò dei contadini, va il merito di aver elaborato il voluminoso materiale proveniente dai comizi agrari e di aver impostato in modo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] e Guglielmo Della Valle, elessero il pittore a campione dell'arte senese, per dimostrare, contro l' compiuto l'ultimo tentativo per cercare di mettere ordine nel magmatico materiale guidesco. I dipinti a suo giudizio sicuramente autografi sono i ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di ristampa dei lavori paterni con l’aggiunta di materiale inedito, rimasto irrealizzato. In seguito, intorno alla di Stato di Firenze, Magistrato dei pupilli del principato, 24: Campione di deliberazioni e partiti (1590-1592), c. 191r; 709: Filza ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] che gli era stata protestata perché non corrispondente al campione concordato: vistosi respingere il ricorso da lui presentato che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] dell'Aneddoto V sui codici fiorentini, ed a loro campione si erse il preposto di S. Giovanni, M. è notevole, pur entro limiti ben precisi: "... l'enorme mole del materiale e delle questioni sollevate dall'analisi del Dionisi non supera quel limite ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...