BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] affatto la memoria del deposito di un sì nobile campione, ne hanno innestato, nella parte del cortile attiguo alla Bua stesso li abbia asportati a Pavia nel 1522 dal materiale per il monumento al musico Franchino Gaffurio.
Altra opera attribuita ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Subito dopo, ancora con Franciosa, vi fu la sceneggiatura del film campione d'incassi della stagione 1956-57, Poveri ma belli (regia di degli autori, in grado di controllare l'insieme del materiale narrativo, coordinando le vicende dei singoli con i ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] s’impone per la prima volta quella “presenza fisica” – materiale e morale ad un tempo – che marca inconfondibilmente le del 18 nov. 1429, come attesta la nota in calce al «campione» del Catasto fiorentino (Parenti, 2003).
Fu questa l’ultima impresa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] codice napoleonico. Si trattò d'una risistemazione d'un materiale preesistente, largamente mantenuto, che portò a un progresso tutto appare a distanza con un triplice aspetto. È il campione della libertà della Chiesa in Svizzera, in Germania, nella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] relativi brevi pontifici; ed egli incarica dei recapito materiale il suo auditore Antonio Cauchio. Ma un assalto garantito la sua ortodossia, l'ha addirittura presentato come campione della "fede catholica". Sicché, quando latori l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tonnellate di filati e cascami di seta per la preparazione di materiali bellici. Il F., e con lui tutti i dirigenti della .p.), Linificio e canapificio nazionale (c.), Cotonificio di Campione (c.), Cotonificio di Solbiate (c.), Distillerie italiane ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Se allora "fu assolto", è perché si era ignari del materiale accusatorio ora producibile. Allibito Da Mula, cui Pio IV fa nel 1563, a Trento, in ben tre giorni - quale campione della più assorta contemplazione e del più intransigente disprezzo dei ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 1408, in cui il diavolo, innalzato polemicamente a campione della lotta antiscismatica, "consiglia" velenosamente il vescovo ragusino fiorentine G. G. Meersseman, il quale cedette il suo materiale a G. Pozzi-M. T. Casella per la preparazione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] e nella presentazione di Enea quale campione di una vicenda provvidenzialmente determinata di G. da P. interprete di Dante, Bologna 1981; A.M. Caglio, Materiali enciclopedici nelle "Expositiones" di G. da P., in Italia medioevale e umanistica, XXIV ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] prete raccontato come un eroe. Nella stagione 1945-46 fu però campione di incassi, e quindi, con il titolo di Open city, , scoprì la politica economica e l’ecologia. Il materiale indiano era ingente e cominciò un montaggio interminabile da cui ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...