• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica [135]
Chimica [75]
Temi generali [83]
Biologia [72]
Biografie [75]
Archeologia [62]
Arti visive [57]
Medicina [56]
Ingegneria [38]
Storia [39]

microscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microscopico microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] sottile e trattato chim. in modo che le sostanze componenti acquistino determinate colorazioni, e, analogamente, un campione di materiale inorganico in strato sufficientemente sottile o, se l'osservazione è per riflessione, dalla superficie ben piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

Ingenhousz Jan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ingenhousz Jan Ingenhousz 〈ìng✄ënous〉 Jan [STF] (Breda 1730 - Londra 1799) Medico di corte a Vienna. ◆ [STF] [TRM] Cassetta di I.: dispositivo, realizzato da I. nel 1789, per dimostrazioni sulla conduttività [...] fu usato per molto tempo anche per scopi tecnici: infatti, nota che sia la conduttività del materiale di una bacchetta campione, la conduttività dei materiali delle altre bacchette è deducibile dalla lunghezza dei relativi tratti su cui è avvenuta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

torsiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torsiometro torsiòmetro [Comp. di torsio(ne) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'angolo di cui hanno rotato, l'una rispetto all'altra, due sezioni dell'albero di una macchina a seguito di [...] di torsione durante il funzionamento oppure di un campione di materiale durante una prova di torsione; nel caso di alberi di macchine, da tale angolo si risale, noti i parametri elastici del materiale, al momento della coppia e di qui, nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

poro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poro pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] luminoso della fotosfera. ◆ [GFS] Indice dei p.: nella geologia e nella meccanica delle terre, per una roccia o un generico materiale terroso, rapporto tra il volume dei p. in un campione e il volume della parte solida del medesimo (→ porosità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI

magnetostrittivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetostrittivo magnetostrittivo [agg. Der. di magnetostrizione] [EMG] [FSD] Allungamento m.: lo stesso che magnetostrizione. ◆ [EMG] [FSD] Costanti m.: quelle che legano l'allungamento m. al tensore [...] reattivo tra entrata e uscita avviene in un nucleo di materiale dotato di magnetostrizione. Il nichel è spesso usato in questo cilindro, e mantenuto a temperatura costante, costituisce un buon campione di frequenza, nel campo fino a circa 25 000 Hz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

isteresimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isteresimetro isteresìmetro [Comp. di isteresi e -metro] [MTR] [EMG] I. magnetico: (a) strumento per misurare le perdite per isteresi di un materiale magnetico, in genere basato sulla valutazione della [...] media agente su un campione del materiale in esame, di forma opportuna, fatto rotare tra le espansioni di un elettromagnete in corrente continua; (b) strumento per misurare e confrontare rapidamente la permeabilità di materiali magnetici, quale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

dimezzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimezzamento dimezzaménto [Atto ed effetto del dimezzare "dividere a metà", da mezzo] [LSF] La riduzione a metà di qualcosa, per es. dell'intensità di un fascio di radiazioni. ◆ [OTT] Lunghezza di d.: [...] [FNC] Spessore di d.: lo spessore che una lamina di materiale deve avere perché l'intensità di un fascio di radiazioni si mediamente occorrente per il d. del numero dei nuclidi di un campione radioattivo, legato alla vita media τ dalla relazione: T₁=τ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI

abbondanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

abbondanza abbondanza [Der. del lat. abundantia "ciò che sopravanza dell'onda, sovrappiù", da abundare "abbondare", comp. di ab- e undare da unda "onda"] [LSF] [CHF] Relativ. a un elemento chimico in [...] un campione di materiale, il rapporto fra la massa presente di quell'elemento e la massa complessiva del campione; anche a. relativa. Analogamente per altri enti: per es., a. di elettroni in un gas ionizzato è lo stesso che concentrazione relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

agoaspirato

Dizionario di Medicina (2010)

agoaspirato Materiale biologico da analizzare (solido o liquido), prelevato mediante ago di adeguato calibro che viene infisso, sotto guida ecografica o TAC, nel tessuto da cui si deve prelevare il campione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatóre
campionatore campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali