• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica [135]
Chimica [75]
Temi generali [83]
Biologia [72]
Biografie [75]
Archeologia [62]
Arti visive [57]
Medicina [56]
Ingegneria [38]
Storia [39]

platino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

platino plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] e con cui si fanno parti di strumenti scientifici e campioni metrologici; di tale materiale furono fatti, per es., il metro campione (v. metro) e il kilogrammo campione (v. kilogrammo) custoditi negli archivi del Bureau International des Poids ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

quasicristallo

Lessico del XXI Secolo (2013)

quasicristallo (o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] Museo di storia naturale dell'Università di Firenze. Una successiva ricerca nella zona di provenienza del campione di Firenze ha poi confermato l'esistenza del nuovo minerale quasicristallino (denominato icosaedrite, formula approssimata Al63Cu24Fe13 ... Leggi Tutto

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] più interni restano intrappolati e non possono lasciare il campione. Gli elettroni ad alta energia sono prodotti da una caratterizzazione accurata degli elementi chimici presenti in un materiale; la valutazione delle sue proprietà chimiche, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

cella a incudini di diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella a incudini di diamante Annibale Mottana Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] ad anello le due controtavole sulle quali si pone il materiale da comprimere e che gli impedisce di fluirne fuori, impedendo o in base alla forza applicata oppure mescolando al campione una polvere di rubino che, sottoposta a pressione, produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

termico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termico tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] in quanto il calore è assorbito o ceduto dal campione come calore di trasformazione, senza variazione del livello termico comunque inferiori a quella di fusione o di rammollimento del materiale considerato), in una sosta per un tempo conveniente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

TEM (Transmission electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TEM (Transmission electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] da quelli che ne sono deflessi passando attraverso il campione, e con quella DF (Dark field) l’opposto, ottenendo così due immagini diverse delle distorsioni interne al materiale. Mettendo in contrasto le immagini ottenute da onde elettroniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – MICROSCOPIA

SEM (Scanning electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEM (Scanning electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la morfologia dei materiali ingrandita fino a 100.000 volte, su aree di alcuni mm2 e con una risoluzione [...] l’immagine completa dell’area. Quando un fascio elettronico colpisce un materiale, si generano due tipi di radiazioni: elettroni secondari, che sono emessi dal campione, ed elettroni retrodiffusi, ossia la quota parte di elettroni incidenti, primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: TUNGSTENO – ELETTRONI – LANTANIO – RAGGI X – CATODO

rifrattometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattometro rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] di rifrazione nr (relativo all'aria ambiente) del materiale di cui il prisma stesso è costituito; sono da una semisfera di vetro, di indice di rifrazione n₀ noto; un campione della sostanza in esame, lavorato in modo che abbia una superficie piana (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

polidispersita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polidispersità Antonio Di Meo La caratteristica di un campione di polimero di essere costituito non da macromolecole dotate tutte dello stesso peso molecolare, ma da una popolazione di macromolecole [...] in componenti di peso molecolare in prima appros­simazione uniforme. Studi teorici permettono di prevedere le proprietà del materiale correlandole con la struttura molecolare e con il variare della distribuzione dei pesi molecolari. In effetti tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PROPRIETÀ COLLIGATIVE – MASSA MOLECOLARE – POLIMERIZZAZIONE – MW – MN

microprelievo

NEOLOGISMI (2018)

microprelievo (micro-prelievo), s. m. Prelievo di un campione limitato di materiale o di una somma di modesta entità. • «Il problema è salvare i fogli nella loro originalità tant’è che le indagini diagnostiche [...] quell’esame ‒ ha affermato ‒ effettuando una serie di microprelievi su zone diverse del lenzuolo. Fu sbagliato il luogo del campionamento del tessuto, una zona bagnata forse per spegnere l’incendio del 1432. La Sindone non è infatti omogenea dal ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatóre
campionatore campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali