Chimico giapponese (n. Tokyo 1936). Dopo aver conseguito nel 1966 il PhD presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi avrebbe lavorato per vari anni, si è trasferito (1979) all'Istituto di scienza [...] (in collaborazione con A. J. Heeger) un campione di trans-poliacetilene trattato con iodio, la cui conducibilità elettrica risultò dieci milioni di volte superiore a quella dello stesso materiale non trattato. Questa scoperta ha segnato l'inizio ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] ferromagnetiche trasformandosi in paramagnetiche (➔ magnetismo).
Il ferrometro è l’apparecchio utilizzato per misurare il valore istantaneo dell’induzione magnetica in un campione di materiale ferromagnetico e per rilevare il ciclo d’isteresi del ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] mai interrottosi ma condizionato dall'enormità del materiale a disposizione e dalle controversie sulla sua nel 2006 uno dei suoi tipici paradossi, la riconferma del valore di due campioni, M. Schumacher e V. Rossi, proprio nel momento di una loro ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] ed è preceduto da una fase in cui il DNA del campione in esame viene estratto e digerito con diversi enzimi di restrizione, essere infatti usata per l'identificazione, in un campione di materiale infetto, di un qualsiasi patogeno di cui sia ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] coltivano la comunità del proprio pubblico; la diffusione di materiale audiovisivo diventa parte dell’esperienza dei media scritti (giornali domestici di telerilevazione dell’ascolto a campione.
Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di stabilizzare la distanza fra la sonda e il campione anche per superfici non conduttrici.
Il successo dello SNOM è stata dimostrata sperimentalmente nel campo delle microonde.
I materiali con n negativo hanno ricevuto notevole attenzione dopo che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ramo settentrionale del fiume Auser, oggi non più esistente. I materiali rinvenuti sono databili nell'arco di circa un millennio, dallo scorcio una sequenza culturale così lunga e ben documentata. Il campione di 310 sepolture è, inoltre, uno dei più ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Per avere un concetto della capacità che ha un determinato campione di sangue a fissare anidride carbonica, si assume il attribuisce l'origine a sostanze acide derivanti dal ricambio materiale dei muscoli. La malattia si osserva a preferenza nei ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] tavole di mortalità, che vennero costruite su materiale d'osservazione raccolto a Breslavia dall'introduttore dell unità statistiche, venga assoggettata a indagine soltanto una sua parte o campione, costituita di n 〈 N unità prese a caso. Si ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] di equilibrio si procede alle seguenti operazioni: (1) su un campione della popolazione si determinano le frequenze p e q degli alleli replicati (e così hanno fornito maggiori quantità di materiale sintetico per ulteriori studi) e hanno svolto con ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...