In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. lineare
La grande importanza del m. lineare nella statistica moderna dipende dal fatto che esso permette di inquadrare in modo controllo. Nell’industria, per es., m. è il campione destinato a riprodurre la forma esterna di un oggetto prima della ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] oppure con un’indagine a posteriori consistente in un’elaborazione statistica di una serie di misure (lo strumento e in tal e. provocato dalle grandezze di riferimento, dovuto all’uso di campioni imprecisi nel tarare lo strumento.
L’e. che si compie ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] X. Supponendo noti i parametri di X, è possibile controllare se i campioni osservati si conformano alle ipotesi di regolarità; in tal caso il processo si dice sotto c. statistico. Quando viene meno tale conformità il processo si dice fuori c. e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] egual titolo del Fabi (1854) e la monumentale Corografia storica e statistica dell'Italia e delle sue isole di A. Zuccagni-Orlandini ( di Balduccio, altro pisano, recò modelli ai maestri di Campione e di Como con i monumenti di Sarzana e di Genova ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] secondo il China Year-book, 1928, p. 1061:
L'Annuario statistico italiano (1928) dà le seguenti cifre del commercio della Cina con donde fece un viaggio a Mosca, che l'accolse come campione del comunismo in Cina. Difatti le maggiori sue forniture d' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] minuto. Tendono sempre più a vendere la merce su campione e ad effettuare le consegne a domicilio con prodotti prelevati , il prezzo varî un numero di volte maggiore, come provano le statistiche, prima e dopo l'introduzione dell'a termine.
È errata l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] paesi considerati) e sensibilmente inferiore. Secondo l'Ufficio statistico delle Comunità europee, nel 1985 il peso del settore dalla Centrale bilanci della Banca d'Italia su un campione di circa 10.000 imprese industriali evidenziano, nel periodo ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] con sé cospicue componenti criminali. Il 73,5% del campione intervistato si è detto d'accordo o abbastanza d'accordo e Cittadinanza", 1999, 4, pp. 34-52; Immigrazione. Dossier statistico 2000, a cura della Caritas di Roma, Roma, Anterem, 2000; ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , problema che può essere risolto solo tenendo conto che la statistica "è soltanto un geroglifico da decifrare con l'aiuto delle delle vittime e vengono realizzate interrogando un certo campione di popolazione. Questi due tipi di inchieste, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...