CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in lui l'ideale di un amante cavalleresco e di un campione di tornei. La sua politica di forza, spesso crudele, luogo di nascita di questa ideologia guelfa contribuirono anche motivi materiali: la grande ascesa della città a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] poi Antiveneti)e si offre al papa quale campione della Chiesa nell'aspra contesa dell'interdetto contro T. C., Opere, II, Torino 1854) da codici largamente interpolati con materiali di G. Botero, mentre il testo genuino giace inedito in vari mss. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] a desistere dal recarsi reciproca "ingiuria" con guerre sanguinose. Campione della "pace", dunque, E., o, quanto meno, II, Roma 1983, concerne implicitamente anche E. l'indicazione del materiale all'Archivio di Stato di Modena, alle pp. 993-1088; M ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , suo antico maestro, e del ven. Angelo Antonio Sandreani (materiale da studiare in Arch. Segr. Vaticano, Congreg. dei Riti, soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e della fede. Nello stesso 1775 apparve ad ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sovvenzione in contanti, del permesso di importare tutti i materiali grezzi senza pagare il dazio, della cittadinanza napoletana e per affrontare gli invasori, mentre F., atteggiandosi a campione della Cristianità, lanciava fervidi appelli di aiuto a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] funzionario onestà e disinteresse personale, ma presentandolo come il campione di un modo sbagliato di intendere i compiti governativi. certi provvedimenti. L'E. pubblicò questo amplissimo materiale, per lo più lasciato cadere nel silenzio dai ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] tuttavia era anche più avverso ai denegatori, al loro più agguerrito campione (e più ostile), il Pais, la cui Storia di Roma a divenire un best seller, di cui il D. non scrisse materialmente nemmeno una riga, e la cui prosa conserva pertanto il segno ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] affreschi di Domenico Pezzi in S. Maria dei Ghirli a Campione d'Italia i quali trasmettono l'eco dell'impostazione a registri 94, 177, 246-252; L. Beltrami, B. L., 1512-1532. Materiale di studio, Milano 1911; Id., La giovinezza di B. L. a proposito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] Di essa egli stava allora ancora provvedendo alla sistemazione materiale nel campanile della chiesa. Composta di opere a linea convenzionale. Del pari in contrasto con il modello del campione della Controriforma, dalla fede granitica, che si è voluto ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] biografica, un rilievo ben superiore alla sua consistenza materiale, relativamente limitata. Con essa, infatti, il con C. Salvioni, chedei neogrammatici era allora in Italia il campione più autorevole, e la polemica si rinnovò poi vivace a proposito ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...